-
9 maggio 2013
Novità fiscali del 9 maggio 2013: gestione antiriclaggio, altri chiarimenti in arrivo
Continua a leggere -
6 maggio 2010
Principio di competenza nell’imputazione dei costi e diritto al rimborso della maggiore imposta versata
Continua a leggere -
7 dicembre 2009
Norme antiriciclaggio, anagrafe tributaria, anagrafe dei conti: problematiche relative alle segnalazioni e alla posizione…
Continua a leggere
L'Agenzia delle Entrate, rispondendo all’interpello n. 103/2020 riguardante il regime forfettario e le clausole di esclusione, ha fornito indicazioni circa l’accesso al regime quando si fattura all’ex-datore di lavoro. L’Agenzia spiega che chi ha fatturato oltre il 50% dei compensi del 2019 al suo ex-datore di lavoro nel 2020 applica la tassazione ordinaria, ma invece può accedere al regime forfettario nel 2021. Saranno, infatti, trascorsi due esercizi, il 2019 e il 2020, in cui è cessato il rapporto di lavoro dipendente e che nei confronti dello stesso soggetto si è realizzata la fattispecie di cliente prevalente. La clausola di esclusione non ha più efficacia.
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati