Per scovare gli “evasori” si passa al setaccio degli affitti brevi tramite i dati catastali. E’ stato approvato il decreto che recepisce la direttiva Ue 2021/514 (Dac7). Le piattaforme web devono comunicare alle autorità fiscali degli stati membri, oltre a quelli relativi alla vendita di beni online, di servizi, di noleggio di mezzi di trasporto, anche i redditi derivanti da affitti brevi, Aribnb, Booking.com. Dovrà essere comunicato l’indirizzo di ogni proprietà inserzionata e, se disponibile, il relativo numero di iscrizione al registro catastale o l’identificativo equivalente previsto dal diritto nazionale dello stato membro in cui è situata la proprietà, oltre al numero di giorni di locazione, il tipo di proprietà inserzionata, il corrispettivo totale versato o accreditato nel corso di ogni trimestre dell’anno e il numero di attività pertinenti prestate in riferimento a ciascuna proprietà inserzionata, insieme a eventuali diritti, commissioni o imposte trattenuti o addebitati dal gestore di piattaforma. La prima comunicazione dei dati dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2024.
La conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a caricoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...
Agenzia delle entrate: tentativo di truffa con richiesta criptoIn data di ieri, 15 settembre, l’Agenzia delle entrate ha avvisato del tentativo di truffa tramite...
Concordato 2025/2026: la chiusura è il 30 settembreIl 30 settembre è fissata la scadenza per la presentazione dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026,...
Fisco: trasformazione in società semplice entro il 30 settembreLa legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentatoOggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casaL’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...