Per scovare gli “evasori” si passa al setaccio degli affitti brevi tramite i dati catastali. E’ stato approvato il decreto che recepisce la direttiva Ue 2021/514 (Dac7). Le piattaforme web devono comunicare alle autorità fiscali degli stati membri, oltre a quelli relativi alla vendita di beni online, di servizi, di noleggio di mezzi di trasporto, anche i redditi derivanti da affitti brevi, Aribnb, Booking.com. Dovrà essere comunicato l’indirizzo di ogni proprietà inserzionata e, se disponibile, il relativo numero di iscrizione al registro catastale o l’identificativo equivalente previsto dal diritto nazionale dello stato membro in cui è situata la proprietà, oltre al numero di giorni di locazione, il tipo di proprietà inserzionata, il corrispettivo totale versato o accreditato nel corso di ogni trimestre dell’anno e il numero di attività pertinenti prestate in riferimento a ciascuna proprietà inserzionata, insieme a eventuali diritti, commissioni o imposte trattenuti o addebitati dal gestore di piattaforma. La prima comunicazione dei dati dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2024.
I giudici della Corte di Giustizia Tributaria del Friuli Venezia Giulia hanno deciso che il termine...
Canone RAI: richiesta esenzione per il 2026In caso siano sussistenti motivi per esenzione totale dal canone Rai è necessario presentare richiesta all’Agenzia...
TFR: indice di rivalutazione settembre 2025L’ISTAT ha comunicato l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per...
Tributi locali: un nuovo ente prenderà il posto di Agenzia Entrate RiscossioneLa prossima legge di bilancio decreterà la nascita di un nuovo ente per la riscossione dei...
Tax credit librerie 2025: scadenza presentazione domande il 31 ottobrePer richiedere il Tax Credit Librerie 2025 c’è tempo fino al 31 ottobre prossimo. Il beneficio...
Ristrutturazioni edili: aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrateE’ stata aggiornata la guida dell’Agenzia delle entrate che fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa...
INPS: i pensionati che lavorano pagano la metà dei contributiL’INPS, con una comunicazione inviata alle sedi territoriali del 13 ottobre prot. 90058, informa di aver...
Commercialisti: è in linea il nuovo regolamento sulla formazione continuaE’ stato pubblicato il nuovo regolamento sulla formazione continua dei commercialisti: sarà in vigore dal 1/01/2026....
Tax credit alberghi: utilizzabile anche dopo il 31 dicembre 2025Il Dl n. 152/2021 (Decreto PNRR ha introdotto a favore di strutture ricettive e altri operatori...
Bonus veicoli elettrici: domanda dal 22 ottobreIl bonus veicoli elettrici 2025 potrà essere richiesto dal 22 ottobre prossimo, lo ha annunciato il...