Con messaggio n. 1353 del 3 Aprile 2019 l’Inps ha fornito chiarimenti a coloro che hanno presentato la domanda entro il 31 dicembre 2018 per il contributo ai servizi di baby-sitting e per i servizi all’infanzia. Nella legge di Bilancio 2019 non è previsto il rinnovo del beneficio, pertanto quest’anno non sarà possibile presentare le domande. Le madri beneficiarie potranno usufruire delle prestazioni lavorative per i servizi di baby-siitting entro il 31 dicembre 2019, con la possibilità di dichiarare le stesse in procedura entro il 29 febbraio 2020 nell’apposita sezione del Libretto di Famiglia, secondo le disposizioni di cui al messaggio n. 1428 del 30 marzo 2018. La procedura del Libretto di Famiglia, a partire dal 31 dicembre 2019, bloccherà la possibilità di fruire del contributo in oggetto, recuperando dal Libretto stesso gli importi corrispondenti ai mesi di beneficio residui. L’Istituto precisa inoltre che il bonus non potrà essere utilizzato oltre il 31 dicembre 2019. Qualora, alla predetta data, residuassero mesi interi di beneficio non fruito, gli stessi saranno considerati oggetto di rinuncia con conseguente ripristino dei corrispondenti mesi interi di congedo parentale. Per quanto riguarda il contributo per far fronte agli oneri degli asili nido, quest’ultimo potrà essere fruito fino alla data del 31 luglio 2019, termine oltre il quel non saranno prese in considerazione le richieste di pagamento inviate dagli asili nido per periodi di fruizione dei servizi per l’infanzia successivi a tale data termine. Anche in questo caso i mesi interi di beneficio non fruiti entro il termine suddetto saranno considerati oggetto di rinuncia (Debora Graziano)
La legge di bilancio 2025, la n. 207/2024, ha reintrodotto la trasformazione agevolata in società semplice,...
Bonus psicologo 2025: per effetto del click day il sito INPS risulta rallentatoOggi hanno preso il via le domande per il bonus psicologo 2025. Per l’afflusso delle richieste...
Interpelli: le nuove regole per il credito d’imposta prima casaL’Agenzia delle entrate è entrata nel merito del credito d’imposta per acquisto abitazione principale con l’interpello...
Modello 770: dati frazionati entro il 30 settembreScadenza il 30 settembre per i dati del modello 770 frazionato. Vanno trasmessi i dati relativi...
Lavoro: contratti di soggiorno con firma digitaleIl Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno,...
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenoreIl Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento...
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembreDa lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...