In caso di contestazione del reato di omesso versamento IVA, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva fosse il frutto di un errore del commercialista, in quanto non era credibile che una piccola ditta individuale, senza dipendenti, potesse aver fatturato importi superiori al milione di euro. La responsabilità dell’imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, dato che, afferma la Corte, ai fini della integrazione del reato di omesso versamento dell’IVA di cui all’art. 10 – ter del D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, l’entità della somma da versare, costituente il debito IVA, è quella risultante dalla dichiarazione del contribuente e non quella effettiva, desumibile dalle annotazioni contabili. La presentazione della dichiarazione, infatti, costituisce un presupposto necessario ai fini della consumazione del reato. Il tema della non corrispondenza del debito dichiarato (superiore alla cd. soglia) con quello che risulta dalla contabilità dell’impresa (in ipotesi ad essa inferiore) non ha perciò alcuna rilevanza posto che la fattispecie non è strutturata intorno al debito effettivo, ma solo a quello dichiarato. (Cassazione, sez. 3 penale, sent. n. 12738/2020 massimata da Giovambattista Palumbo)
Il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...
Lavoro: carta nominativa per i fringe benefit dipendentiNella risposta n. 5 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precisazioni riguardati i fringe...
NASPI: l’INPS spiega le nuove regole dal 2025L’Inps, nella circolare n. 3/2025, illustra le novità del 2025 in tema di NASPI. A partire...
Dichiarazione IVA 2025: approvato modello e istruzioniL’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025, ha approvato i...
CU 2025: approvato il modello che integra le novità di leggeL’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche. Tra...
Redditi 2024: in scadenza il termine per la tardivaLa dichiarazione dei redditi 2024 (tardiva) ha i giorni contati. La scadenza originaria di presentazione era...