A partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà disponibile online la piattaforma guidata da Invitalia per permettere la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme.
I cittadini potranno richiedere il contributo, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi prescelti, fino a un massimo di 200 euro, prenotando a partire dall’8 novembre 2021.
Il bonus terme
Il bonus terme è stato introdotto dal Ministero dello Sviluppo economico in attuazione dell’articolo 29-bis del decreto “Agosto”.
Sono previsti due step temporali per dare il via definitivo all’erogazione del contributo:
- il primo riguarda gli stabilimenti termali che potranno accreditarsi a partire dal 28 ottobre sulla piattaforma online di Invitalia, che verrà aggiornata di volta in volta con l’inserimento sia degli istituti termali aderenti sia delle prestazioni erogate da ciascun centro;
- il secondo passaggio consente ai cittadini interessati alla fruizione del bonus di prenotarsi presso gli stabilimenti autorizzati a partire dall’8 novembre 2021.
Il bonus terme è diretto a sostenere un settore particolarmente colpito dall’insorgenza della pandemia da Covid-19, consiste in uno sconto del 100% sul prezzo di acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro, sotto forma di sconto in fattura, e potrà essere richiesto direttamente presso gli stabilimenti termali accreditati.
Se il prezzo di acquisto dei servizi termali fosse superiore a 200 euro, l’importo in più sarà a carico del cittadino.
Accreditamento enti termali
Per prenotare i bonus terme richiesti dai cittadini, gli enti termali si devono prima accreditare sulla piattaforma Invitalia.
Gli enti devono avere i due requisiti indicati nel DM 1° luglio 2021:
- essere iscritti al registro delle imprese;
- essere in possesso del codice ATECO 2007 96.04.20 “Stabilimenti termali”.
Il rappresentante legale dell’ente termale interessato ad accreditarsi può presentare la richiesta accedendo tramite SPID, a partire dal 28 ottobre 2021.
Invitalia verifica la documentazione (copia dell’autorizzazione all’apertura dell’attività termale e dichiarazioni sostitutive di certificazione) e accredita l’ente termale.
L’ente termale accreditato, a partire dall’8 novembre 2021, può prenotare il bonus per i cittadini che lo richiedono.
I buoni saranno disponibili in ordine cronologico di prenotazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
I beneficiari
Il bonus terme riguarda tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, indipendentemente dalla composizione del loro nucleo familiare e senza limiti di Isee.
Ogni beneficiario, senza necessità della presentazione della richiesta del medico curante, avrà accesso a un solo bonus, per un solo acquisto delle prestazioni fornite dall’istituto termale prescelto che provvederà a verificare, attraverso il portale di Invitalia, che non siano state effettuate altre prenotazioni dallo stesso utente e, al termine dei necessari controlli, provvederà ad emettere il buono.
Ovviamente il bonus è nominale e non può essere concesso per servizi termali già a carico del Servizio sanitario nazionale, di altri enti pubblici ovvero oggetto di ulteriori benefici riconosciuti all’utente, fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla vigente normativa fiscale sul costo del servizio termale eventualmente non coperto dal buono.
Inoltre, il bonus non può essere ceduto ad altre persone, nemmeno a titolo gratuito.
I cittadini maggiorenni residenti in Italia possono beneficiare del bonus terme e ottenere dall’ente termale accreditato lo sconto in fattura, fino a un massimo di €200 a persona.
Il bonus può coprire il 100% del prezzo di acquisto dei servizi termali ammessi.
Se il prezzo di acquisto dei servizi termali fosse superiore a €200, l’importo in più sarà a carico del cittadino.
Il cittadino interessato al bonus terme deve rivolgersi esclusivamente a uno degli enti termali accreditati, gli unici abilitati a effettuare la prenotazione.
Le risorse previste
Le risorse messe a disposizione per la misura agevolativa sono 53 milioni di euro e l’erogazione dei contributi avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Invitalia, in base ai fondi residui, rilascerà al centro termale una ricevuta di prenotazione in cui saranno identificati i servizi termali prescelti dall’utente e il codice univoco di prenotazione.
Il codice fornito ha una validità di sessanta giorni dalla data di emissione e, nel caso in cui non venga utilizzato, decade automaticamente e l’importo rientra nella disponibilità del fondo.
Comunicato Mise
Con un comunicato stampa il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che a partire dalle ore 12 del 28 ottobre 2021 sarà online la piattaforma gestita da Invitalia per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme, mentre i cittadini potranno richiedere il contributo prenotando i servizi termali a partire dall’8 novembre 2021.
A breve sarà a disposizione l’elenco degli stabilimenti termali che aderiranno al bonus terme: tale elenco sarà pubblicato e aggiornato nelle sezioni dedicate dei siti del Ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia.
La procedura dovrà essere gestita, inoltre, dagli enti accreditati sulla base delle richieste dei cittadini interessati.
Fonte: Decreto MISE del 1° luglio 2021.
NdR: Potrebbe interessarti anche…Bonus terme: piattaforma in dirittura d’arrivo?
A cura di Giovanna Greco
Giovedì 28 ottobre 2021