Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
Marzo 2011
Le presunzioni legali contro i professionisti
Analizziamo le presunzioni fiscali che possono valere in caso di accertamento su dati bancari dei professionisti: in particolare, il problema dei prelievi…
L’impresa in perdita sistemica e il fenomeno dell’apri e chiudi
Il principio di antieconomicità giustifica ampliamente i controlli su quelle imprese che chiudono in perdita durevolmente o soggette al fenomeno del cosiddetto “apri e chiudi”.
L’accertamento parziale: rilievo e potenzialità dello strumento
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
Cessione gratuita alle ONLUS, ritenuta agli intermediari, passaggio alla contabilità ordinaria, i "minimi" ed i beni strumentali
praticissime ed utilissime risposte ai quesiti che ci accompagnano nella vita professionale
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del valore di registro
analizziamo, alla luce della giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?