Durante la chiusura estiva dello studio del consulente, i datori di lavoro devono gestire autonomamente assunzioni urgenti e denunce di infortunio. Sapere come muoversi, quali strumenti utilizzare e quali comunicazioni effettuare è fondamentale per evitare errori e sanzioni. Una guida pratica per affrontare senza rischi le emergenze nel periodo feriale.
Chiusura estiva dello studio: le regole per datori di lavoro in caso di nuove assunzioni e denunce di infortunio
Come l’anno scorso e come ogni anno, torniamo ad occuparci di una questione di importanza rilevante in questo periodo. Durante il periodo feriale, infatti, causa la chiusura dello studio del consulente, le aziende che affidano ai soggetti abilitati la gestione delle relative pratiche, in caso di nuovi rapporti di lavoro ovvero della necessità di dover provvedere ad una denuncia di infortunio devono attenersi a specifiche regole onde evitare possibili sanzioni.
Nuove assunzioni: come deve comportarsi il datore di lavoro
Il datore di lavoro che si trova nella necessità di provvedere all’assunzione di un dipendente, nel caso in cui lo studio del Consulente sia chiuso per ferie, deve procedere con le seguenti modalità:
1) Nuova assunzione
Compilare il modello unificato URG (il giorno prima dell’assunzione) attraverso la nuova procedura che prevede l’utilizzo dell’apposito servizio web accessibile con lo spid che consente di compilare, stampare ed inviare il modello.
Nota: il modello Uniurg è composto da quattro sezioni che contengono i dati essenziali riguardanti il datore di lavoro, il lavoratore, il rapporto di lavoro e i dati di trasmissione.
Come noto il modello unificato URG è utilizzabile da tutti i dator