Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATECO, all’incasso effettivo e all’indennità di maternità. Tante le novità operative da conoscere per evitare errori.
Regime forfetario e Redditi PF 2025: tutte le novità del quadro LM
Nel quadro LM nel modello Redditi PF 2025 sono state introdotte diverse novità rispetto alla precedente modulistica.
La Sezione I dedicata alla determinazione del reddito e dell’imposta sostitutiva legata al regime di vantaggio, che è ancora utilizzabile in via residuale, è stata confermata senza variazioni.
Sono state, invece, rimosse:
- la Sezione II rubricata “Tassa piatta incrementale ( 1, commi 55-57, legge n. 197 del 2022)” che nel modello Redditi PF 2024 è stata utilizzata dai contribuenti che hanno beneficiato della flat tax incrementale in quanto tale misura non è stata rinnovata per il periodo d’imposta 2024;
- la Sezione IV denominata “Concordato preventivo regime forfetario” in quanto il nuovo schema recepisce le disposizioni del D.Lgs. correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha previsto l’abrogazione degli articoli 23-33 del DLgs. 13/2024, eliminando così la regolamentazione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i forfetari.
Quadro LM e nuovo codice ATECO
Un’importante novità riguarda il regime forfetario di cui alla L. 190/2014 si trova nella Sezione III, al rigo LM21, colonna 4, dove è necessario indicare il codice ATECO 2025 relativo all’attività prevalente in termini di fatturato.
Va sottolineato, però, che la nuova classificazione ATECO non deve essere considerata per l’individuazione del coefficiente di redditività in quanto si deve ancora far riferimento alla tabella allegata alla L. 190/2014 che riporta i codici ATECO 2007 (aggiornati nel 2022). Nel modello Redditi PF 2025, il codice ATECO 2007, aggiornato al 2022, continua a essere utilizzato nei righi LM22-LM27, in attesa della piena implementazione della nuova classificazione ATECO 2025.
La colonna 1 di questi righi deve riportare il codice ATECO attribu