Dei fondi destinati al bonus psicologo c’è l’occorrenza per finanziare anche il 2024. La destinazione è disciplinata dal decreto attuativo del Ministero della salute approvato ieri dalla Conferenza Stato Regioni. Il bonus mira a sostenere le fasce economiche più deboli, parametrandosi sulla base del reddito percepito: i pazienti con Isee inferiore a 15mila euro potranno utilizzare fino a 50 euro per ogni seduta su un importo massimo di 1.500 euro; quelli con Isee compreso tra 15mila e 30mila euro potranno usufruire fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.000 euro; e per quelli con Isee superiore a 30mila ma inferiore a 50.000 potranno valersi fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 500 euro. La richiesta del Bonus dovrà essere inviata accedendo alla piattaforma dell’Inps che redigerà una graduatoria distinta per Regione.
Anche agli amministratori delle società può spettare un Trattamento di Fine Mandato (TFM), assimilabile al Trattamento...
Nuovo bonus elettrodomestici e vecchio bonus mobili non sono cumulabiliIl nuovo bonus elettrodomestici (previsto dalla legge di bilancio 2025) non è cumulabile con il vecchio...
Corte di cassazione: il credito usato per compensare un debito tributario non dovuto nonLa Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 26273 del 27 settembre 2025, ha attestato un principio...
Contrattazione collettiva: arriva la legge sul salario minimoCon la legge delega n. 144/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 230, arriva la regolamentazione sul...
Corte Costituzionale: limite alle richieste di documenti doppi da parte dell’Agenzia delle entrateLa Corte Costituzionale pone dei limiti all’AF circa la richiesta di documenti al contribuente dei quali...
Flussi 2026-2028: approvato il DPCMCon il comunicato stampa n. 143 del 2 ottobre 2025, il Cdm ha informato dell’approvazione, in...
L’Agenzia scrive a chi ha debiti scaduti da oltre 90 giorniAi fini di attivare, se necessario, una composizione negoziata della crisi, l’Agenzia delle entrate sta scrivendo...
Ministero della Cultura e Siae approvano il Bando Per Chi Crea 2025E’ stata approvato il programma “Per Chi Crea” 2025; Ministero della Cultura e Siae hanno previsto...
Modello 770: scadenza 31 ottobreIl modello 770/2025, relativo alle ritenute 2024, è in scadenza il 31 ottobre. Il termine interessa...
Successione: la detraibilità delle detrazioni residue in capo agli erediL’Agenzia delle entrate, nel principio di diritto n. 7 del 2 ottobre 2025, chiarisce le regole...