L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una circolare ufficiale di chiarimento del regime della “flat tax incrementale”, il regime d’imposta sostitutiva del 15% sul maggior reddito d’impresa/professionale dichiarato nel periodo 2023 rispetto al maggiore tra il reddito dichiarato nei 3 anni precedenti (2020-2022), al netto dell’abbattimento forfettario del 5% e nel limite massimo di 40.000 euro. Tra i chiarimenti: il regime agevolato può essere applicato per il solo reddito prodotto direttamente dalla persona fisica (e non anche per quanto imputato dal soggetto trasparente a quadro RH); è richiesto lo svolgimento per un l’intero anno in almeno uno dei tre periodi del triennio 2020-2022; per gli altri periodi di imposta, ove ciò non risulti verificato, va applicato il ragguaglio ad anno per determinare l’extra reddito assoggettato all’imposta sostitutiva; la flat tax è incompatibile con il regime forfettario/regime di vantaggio applicato nel 2023, mentre non rileva se questi ultimi regimi sono stati applicati nel triennio 2020-2022. L’abbattimento del 5% va calcolato sul maggior reddito dichiarato nel triennio.
Il 9 luglio 2025 il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha approvato, con decreto,...
Cooperative compliance: due anni di effetti premiali per le PMIIl Ministero dell’economia, con decreto del 9 luglio ha chiarito le regole di ingaggio per coloro...
Riammissione alla Rottamazione-quater: FAQ di Agenzia delle Entrate-RiscossioneL’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente pubblicato una serie di nuove FAQ riguardanti la procedura di riammissione...
Modello 730 precompilato: quando è possibile non conservare i documenti di spesa medicaCon la semplificazione sui documenti necessari per le detrazioni in dichiarazione dei redditi, si è aperta...
In arrivo un nuovo ente per la riscossione dei tributi localiIl ministro Giorgetti fa luce sulla nascita di un nuovo ente di riscossione dedicato ai tributi...
Lavoro: controlli dell’Ispettorato sulle maternità aziendaliL’INL fornisce chiarimenti riferiti ai provvedimenti d’astensione dal lavoro ante/post partum. Sono possibili ispezione in caso...
INAIL: rilasciato il modello OT23L’INAIL ha rilasciato il modello OT23 per la riduzione del tasso per prevenzione da utilizzare nel...
Agenzia delle entrate: aggiornamenti alla guida ai serviziL’Agenzia delle entrate ha pubblicato un aggiornamento alla guida online “I Servizi dell’Agenzia delle entrate”. Le...
Lavoro: approvato il disegno di legge con le tutele per i lavoratori malati oncologiciIl disegno di legge, approvato dal Senato in data 8 luglio 2025, in via definitiva e...
Pensioni: basse le medie dei professionistiIn tema di pensioni i professionisti rischiano grosso. Da un’indagine giornalistica vengono fuori importi irrisori, specie...