Con la circolare n. 45 del 25 marzo 2020, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per fruire dell’incremento dei permessi della Legge 104/1992. L’art. 33 del Dl n. 151/2001 prevede, in favore dei genitori lavoratori dipendenti, il diritto a fruire del congedo parentale per un periodo massimo di tre anni, comprensivi del congedo parentale ordinario, entro il compimento del dodicesimo anno di età o entro 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o affidamento. Per tutto il periodo di prolungamento del congedo è prevista un’indennità pari al 30%. L’art. 23, co. 5 del Dl n. 18/2020 ha previsto, oltre che per i lavoratori dipendenti, anche per i genitori iscritti alla Gestione separata e i genitori lavoratori autonomi iscritti all’INPS, la possibilità di fruire del congedo indennizzato anche oltre il limite di 12 anni di età. i lavoratori dipendenti del settore privato, aventi diritto ai permessi in argomento, potranno godere in aggiunta ai 3 giorni mensili già previsti dalla legge n. 104/1992, di ulteriori 12 giornate lavorative da fruire complessivamente nell’arco dei predetti due mesi.
In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesseIl decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglioCon Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospetteIn materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...
IVA al 5% per gli oggetti d’arteDa ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricolturaLa Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigoreAd un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto EconomiaE’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...