Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti: il dolo sussiste sempre

Emissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.

Contenzioso tributario e processo tributario, sentenze e ordinanzeEmissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.

[potrebbe interessarti: Operazioni oggettivamente inesistenti: grava sul contribuente l’onere della prova]

FATTURE FALSE

La Corte d’appello ha parzialmente confermato la sentenza di primo grado, con la quale l’imputato era stato condannato, per il reato di cui agli articoli 81, secondo comma, codice penale, e 8 del D.Lgs. n. 74 del 2000, per avere emesso fatture per operazioni inesistenti, allo scopo di consentire a terzi l’evasione delle imposte sui redditi e sull’Iva.

Infine, la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 348 del 9 gennaio 2020, ha dichiarato inammissibile il ricorso dell’imputato, condannandolo al pagamento delle spese processuali e di tutto il resto.

In particolare, ha osservato, la Suprema Corte, l’imputato gestiva una mera cartiera, essendo privo della struttura necessaria per poter svolgere le prestazioni riportate nelle fatture; e da ciò si evince la sua coscienza e volontà di consentire l’altrui evasione.

Del resto, il reato di emissione di fatture false, per operazioni inesistenti, è integrato anche quando la condotta è commessa non soltanto al fine esclusivo di favorire l’evasione fiscale di terzi attraverso l’utilizzo delle stesse, ma anche per trarne un profitto personale (ex plurimis, Sez. 3, n. 44449 del 17/09/2015, Rv. 265442); ciò che normalmente avviene da parte di soggetti che si prestano dietro corrispettivi occulti all’emissione di fatture per consentire una frode.

 

NdR: Potrebbe interessarti anche…

Proventi illeciti: possono essere qualificati redditi diversi in capo all’amministratore di fatto di una società?

Fatture false e sequestro preventivo del profitto illecito

 

13 Gennaio 2020

Vincenzo D’Andò

 

Questa notizia è tratta dal Diario Quotidiano pubblicato oggi su CommercialistaTelematico