i lavoratori italiani che giornalmente sono frontalieri in Svizzera sono soggetti a un particolare regime IRPEF: ecco gli ultimi chiarimenti del Fisco per capire dove si pagano le imposte
Redditi 2017
I criteri di applicazione degli studi di settore
il prossimo modello Redditi 2017 sarà l’ultimo in cui saranno da compilare gli studi di settore: dedichiamo un approfondimento al pensiero della Cassazione in tema di criteri di applicazione degli studi di settore
Iper e superammortamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
le agevolazioni di iper e superammortamento sono estremamente interessanti per chi deve investire in nuovi beni ammortizzabili; in questo approfondimento di 15 pagine arricchito di esempi pratici puntiamo il mouse sulle novità della Legge di bilancio
I redditi dei terreni e dei fabbricati: modalità di indicazione nel modello dei redditi
dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca…
Dichiarazione integrativa a favore: quando diventa utilizzabile il credito del contribuente?
le istruzioni al modello Redditi 2017 hanno chiarito che, in caso di presentazione di dichiarazione integrativa a favore del contribuente, il relativo credito fiscale diventa utilizzabile in compensazione per il versamento di debiti maturati a partir
Crediti d'imposta spettanti: novità e chiarimenti dalle Entrate
in questo articolo puntiamo il mouse sui crediti d’imposta da utilizzare nella prossima campagna di dichiarazione dei dei redditi; i possibili crediti sono tanti, vediamo le istruzioni per i più comuni: il credito d’imposta per il riacquisto della pr
Immobili all'estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
dopo la Legge di bilancio si alleggeriscono gli obblighi di monitoraggio fiscale ed i dati da inserire nel prossimo quadro RW (modello Redditi 2017) per chi possiede immobili all’estero