-
10 maggio 2016
Diario quotidiano del 10 maggio 2016: le novità IVA in agricoltura
Continua a leggere -
6 febbraio 2010
L’adesione a rate non vale senza fidejussione
Continua a leggere -
31 dicembre 2015
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
Continua a leggere
Gli interventi ammessi al Superbonus sono: isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l'involucro degli edifici, compresi quelli unifamiliari, con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno; sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno; riduzione del rischio sismico, previsto dall’articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies del Dl n. 63/2013 (sismabonus).