Scade il 31 ottobre il termine per aderire alla sanatoria, con il riversamento spontaneo, dei crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo fruiti relativamente al periodo 2015-2019. I dettagli nel Provvedimento 188987/2022: il paragrafo 1 fissa le condizioni di accesso alla regolarizzazione, il paragrafo 2 individua i casi di esclusione, il paragrafo 3 evidenzia come la regolarizzazione eseguita non può mai ritenersi definitiva in quanto essa decade nel momento in cui gli uffici riscontrino a posteriori una causa di esclusione. In tal caso, la regolarizzazione non produce né gli effetti amministrativi (verranno addebitate sanzioni ed interessi) né quelli penali (potrebbe configurarsi il reato di cui all’art. 10-quater del d.lgs. n. 74/2000).
Il pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...
Detrazioni per bonus edilizi dei condomini minimiPer beneficiare dei bonus edilizi relativi ai lavori eseguiti sulle parti comuni dei condomini minimi non...
Lavoro: l’INL chiarisce le assunzioni dei camerieri a chiamataL’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce chiarimenti sul lavoro intermittente dopo l’abrogazione del regio decreto n. 2657/1923....