Il decreto Rilancio prevede un contributo a fondo perduto per i titolari di partite Iva, a certe condizioni. La domanda per il contributo a fondo perduto dovrà essere presentata all’Agenzia delle Entrate, dopo che avrà approntato il portale. L’importo riconosciuto sarà calcolato in percentuale, dal 20 al 10%, in base al totale di ricavi e compensi e spetterà ai titolari di partita IVA fino a 5 milioni, se hanno subito perdite di ricavi o compensi pari almeno a due terzi di fatturato e corrispettivi al mese di aprile 2020 rispetto allo stesso mese del 2019. Non possono richiedere il fondo perduto coloro che hanno ottenuto il bonus Inps di 600 e 1.000 euro, i professionisti, i soggetti la cui attività risulti cessata.
Con le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...
INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAPL’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...
Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrateL’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...
Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...
Lavoro: CIG per temperature elevateLe aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...
Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduceIn un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesseIl decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglioCon Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...