L’Agenzia delle entrate si muove verso un remoto totale: l’accesso agli uffici sarà solo per urgenza. Nell’Atto di indirizzo del ministero dell’economia per il triennio 2024-2026 si predilige l’incremento del tasso di digitalizzazione dei servizi, mediante l’utilizzo dei mezzi di erogazione da remoto, come il canale telefonico e il sistema di videochiamata. La videochiamata sarà un vero “sportello digitale” tramite il quale il contribuente interagirà attraverso strumenti di collaborazione, con ulteriori funzionalità integrate di scambio documentale, chat e, a regime, di sottoscrizione digitale di eventuale documentazione utile alla chiusura della pratica.
In un recente interpello, il n. 102 del 15 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti...
Lavoro: le agevolazioni 2025 per le nuove assunzioni (parte 1°)Si riepilogano tutte le agevolazioni destinate alle imprese che assumono nel 2025. Sono previsti: lo sgravio...
Cripto-attività: base imponibile imposta sostitutiva con franchigiaIn materia di cripto-attività, l’Agenzia delle entrate in una FAQ fornisce chiarimenti sull’imposta sostitutiva cui soggiacciono....
Controlli del fisco 2025: occhi puntanti sugli illeciti internazionaliNella direttiva sui controlli fiscali dell’Agenzia delle entrate si focalizza l’attenzione sugli illeciti internazionali. Patrimoni all’estero,...
CPB: al via le richieste dati delle Precalcolate Isa 2025Sul sito dell’Agenzia delle entrate è stato pubblicato il software di compilazione delle “Precalcolate Isa 2025”....
Professioni: IA nella deontologia dei tributaristiL’Intelligenza artificiale entra nella deontologia professionale. L’Istituto nazionale tributaristi (INT) ha approvato il nuovo codice etico-deontologico...
CU 2025: sono disponibile nel Cassetto Fiscale dell’AgenziaLe CU 2025 sono disponibili nel Cassetto fiscale dell’Agenzia delle entrate. Si potranno consultare e scaricare...
Interpelli Agenzia delle entrate: salvataggio in corner per il superbonusL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 122/2025, ha fornito direttive utili sulla fruibilità dei...
I controlli fiscali 2025 puntano sulle fatture di acquistoIl fisco punta le fatture di acquisto per rilevare elementi di incoerenza contabile. Per i contribuenti...
Start-up e Pmi innovative: pubblicato il codice tributo per il tax creditL’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha pubblicato il codice...