E’ stato approvato dal Cdm il 18 novembre 2021 il Dl che istituisce l’assegno unico e universale. Sono interessati i nuclei familiari: in base al valore ISEE; per ogni figlio minorenne a carico, a decorrere dal 7° mese di gravidanza; per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento del 21° anno di età, in presenza di determinate condizioni. Vengono previste maggiorazioni per i figli con disabilità, madri di età inferiore ai 21 anni e per i nuclei familiari con 4 o più figli. La domanda si presenta dal prossimo 1° gennaio.
E’ stato dato il via libera alla richiesta del bonus mamme 2025. Il bonus, di 40...
Rottamazione quinquies: accesso anche a chi ha già una rateazioneLa rottamazione quinquies è applicabile anche in caso di rateizzazioni in corso. L’accesso comporterà lo stop...
Professionisti: Linkedin addestra la sua IAI professionisti devono prestare attenzione a Linkedin: dal prossimo 3 novembre la piattaforma userà, per addestrare...
Bonus carta, giornali e riviste: termine in scadenzaLe case editrici hanno tempo fino alle ore 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la...
INAIL: aumenta lo sconto sui premi per gli artigianiCon decreto del 22 settembre 2025, firmato dal ministro del lavoro e dal ministro dell’economia e...
Contratto sanità: aumenti medi mensili di 172 euroIl Contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 del Comparto sanità firmato definitivamente all’Aran, accorda aumenti medi...
Lavoro: dal 2026 offerte dei datori e delle agenzie su SIISL, novità per tenutaIl Siisl diventa il perno centrale per le offerte di lavoro, oltre che un “controllore” delle...
Cassa di previdenza dei dottori commercialisti: ok alla compensazione in F24 dei contributiLa Cassa di previdenza dei dottori commercialisti autorizza i versamenti dei contributi tramite F24 compensazione dei...
IMU: la dichiarazione omessa e il ravvedimento operosoPer le dichiarazioni IMU omesse sono previse sanzioni. Il decreto di riforma delle sanzioni, che ha...
Bonus ristrutturazioni edilizie 2025: detrazione al 36 per cento se residenti all’esteroIn tema di bonus edili, l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 273 del 27 ottobre...

