Il Consiglio dei Ministri del 24 aprile ha approvato il nuovo DEF (Documento di Economia e Finanza). A causa della crisi pandemica il DEF 2020 è più essenziale rispetto ai precedenti: nel Documento è incluso un report dettagliato della situazione dell’Italia in seguito all’emergenza con dati sul tasso di disoccupazione (in aumento all’11,6%), occupazione (scesa del 2,2%) con un monte di ore lavorate crollato del 6,3%, redditi di lavoratori dipendenti (che diminuiranno del 5,7% per il ricorso alla cassa integrazione) e dati sulla spese delle famiglie. Per il 2020 si prevede una contrazione del Pil per il 2020 pari a 8 punti percentuali, con un indebitamento netto delle PA al 10,4% del Pil; per il 2021 si prospetta un parziale recupero reale del 4,7%.
Il ministero del lavoro con l’interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, in risposta alla richiesta...
Regime fiscale impatriati: chiarimenti dall’Agenzia delle entrateCon due risposte a due interpelli, il n. 263 del 13 ottobre 2025 e il n....
Dichiarazioni: integrative 2024 entro il 31 ottobre per fruire dei creditiEntro il prossimo 31 ottobre vanno presentate eventuali dichiarazioni dei redditi integrative a favore (con maggior...
Locazioni: la tardiva registrazione del contratto soggiace a sanzione solo per la prima annualitàIn materia di locazioni immobiliari di durata pluriannuale, recentemente l’Agenzia delle entrate si è allineata all’orientamento...
Bonus fiscali: l’impianto elettrico al 50 per centoMettere un impianto elettrico a norma può fare usufruire del bonus fiscale al 50 per cento....
Pignoramenti Agenzia delle entrate con precedenza su altriI pignoramenti del Fisco hanno la precedenza; possono essere pignorate ogni genere di prestazioni, pensionistiche e...
Flussi 2026-28: decreto in Gazzetta e tetto per le badantiIl DPCM flussi 2026-28 sull’ingresso di lavoratori stranieri è stato pubblicato in GU. Per il 2026...
Lavoro agricolo: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024Sono stati pubblicati nel Cassetto previdenziale del Contribuente, gli avvisi bonari 2023-2024 relativi ai datori di...
Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: presentazione delle domande dal 15 ottobreLe domande per gli incentivi all’auto-imprenditorialità, resto al sud 2.0 e autoimpiego centro-nord, si potranno presentare...
Rottamazione quinquies: base ristretta per le cartelle minimeI lavori in corso per legiferare sulla rottamazione quinquies continuano a far trapelare le novità della...