Con la nota n. 4313/2020 del 18 maggio 2020, il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo aver acquisito anche il parere concorde dell’Agenzia delle entrate, ha risposto alla Regione Marche su tre importanti quesiti che riguardano la trasformazione da Odv (organizzazione di volontariato) in Aps (associazione di promozione sociale) e viceversa in regime transitorio, cioè in assenza del Registro nazionale unico del terzo settore (Runts). Il parere si inquadra nella cornice del Codice del terzo settore, il quale provvede a un completo riassetto delle precedenti norme speciali, tra cui quelle abrogate in materia di Odv (L. 266/91) e Aps (L. 383/2000) e prevede per il periodo transitorio una serie di disposizioni agevolate per gli enti già iscritti nei rispettivi registri. Tale iscrizione, in attesa del Runts, li identifica già ora come enti del terzo settore e dunque possono godere di un principio di maggior favore nell’applicazione della normativa del regime transitorio per le procedure necessarie all’adeguamento della propria struttura organizzativa, al fine di adottare le scelte più idonee a portare avanti le attività di interesse generale. (Cinzia De Stefanis)
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17576/2025 attesta il perimetro della responsabilità solidale del legale...
Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regimeL’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. n. 288/2025 a seguito del completamento del “portale...
Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMULa Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso...
Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento specialeViene riproposto il ravvedimento speciale per le annualità dal 2019 al 2023 per i soggetti che...
INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa all’INAIL ha comunicato la proroga al 30 settembre 2025 – ore 18:00 – del termine per...
Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025Per il regime forfettario sono stati allegati al DL Fiscale 2025 spuntano due emendamenti di modifica...
Tax day: pochi giorni al 21 luglioIl primo appuntamento con il tax day delle partite Iva si avvicina: lunedì 21 luglio. Le...
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domandeLa legge di bilancio 2021 introdusse la possibilità di esonero contributivo per artigiani e commercianti. Coloro...
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automaticoDa ieri 16 luglio, è disponibile l’applicativo che calcola automaticamente l’imposta dovuta dal contribuente all’interno della...
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025L’Assegno Unico e Universale per i figli a carico di luglio arriverà tra il 21 e...