L’INPS segnala che è in corso un tentativo di truffa tramite e-mail di phishing, le quali, sfruttando apparenti comunicazioni da parte dell`Istituto, invitano a scaricare e compilare un modulo allegato per accedere a benefici di salvaguardia per mitigare i disagi economici causati dalla pandemia. Attenzione perchè viene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a quelli ufficiali Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell’Istituto realmente esistente.
Dal 2028 cambia la responsabilità dell’Iva sugli acquisti da venditori extra Ue: saranno i fornitori, e...
Rottamazione: 31 luglio prima rata per i riammessiIl 31 luglio 2025 è il termine di versamento della nona rata della rottamazione quater per...
Assegno d’inclusione: l’INPS avverte della necessità di presentare una nuova domandaSono arrivati Sms dall’INPS che invitano i percettori di ADI (assegno di inclusione) alla presentazione di...
Modelli 730: arriva l’alert per sostituto erratoIn caso di impossibilità da parte del sostituto d’imposta indicato nel modello di effettuare le operazioni...
Agenzia delle entrate: ISA 2024 sterilizzati degli effetti del costo del personaleL’Agenzia delle entrate, nella circolare 11/E, ha analizzato le novità introdotte negli ISA applicabili al periodo...
In Gazzetta Ufficiale europea l’elenco aggiornato dei paesi ad alto rischio riciclaggioPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea 16 luglio 2025, serie L, il Regolamento delegato (UE) 2025/1184,...
Redditi: per le spese sanitarie basta il prospetto di dettaglioIn una Faq del 17 luglio 2025 pubblicata sul sito dell’Agenzia, nella sezione relativa ai modelli...
ASD: la Cassazione attesta la responsabilità solidale del rappresentante legaleLa Corte di cassazione con l’ordinanza n. 17576/2025 attesta il perimetro della responsabilità solidale del legale...
Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regimeL’Ispettorato nazionale del lavoro, con la nota prot. n. 288/2025 a seguito del completamento del “portale...
Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMULa Corte di cassazione, con la sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 ha attestato l’improcedibilità del ricorso...