Il consueto report elaborato dal Dipartimento finanze pubblicato giovedì 11 gennaio 2024 mostra un gettito complessivo di 509.087 milioni per il periodo gennaio-novembre 2023, con una crescita di 29.053 milioni di euro.
Nel dettaglio (ma non troppo), nel periodo gennaio-novembre le entrate tributarie erariali accertate in base al criterio della competenza giuridica sono pari a 509.087 milioni di euro (+29.053 milioni di euro, +6,1%). Nel solo mese di novembre sono entrati 74.432 milioni di euro (+5.255 milioni di euro, +7,6%).
Il gettito Irpef mostra un aumento di 14.958 milioni di euro (+8,0%): in particolare aumentano tutte le tipologie di ritenute, le ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore privato di 5.833 milioni di euro (+7,4%), le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico di 7.625 milioni di euro (+10,6%) e le ritenute lavoratori autonomi di 527 milioni di euro (+4,6%). Anche i versamenti in autoliquidazione hanno registrato un incremento pari a 1.148 milioni di euro (+5,2%). Si segnala inoltre, nel periodo gennaio-novembre l’incremento dell’Ires pari a 6.135 milioni di euro (+13,7%), delle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche pari a 1.695 milioni di euro (+50,9%) e dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale pari a 830 milioni di euro (+10,1%).
Le imposte indirette imposte hanno fatto registrare un incremento di gettito pari a 7.644 milioni di euro (+3,6%): a trainare il risultato ha contribuito l’Iva, con un aumento del gettito pari a 2.937 milioni di euro (+2,0%).