-
23 marzo 2023
Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi
Continua a leggere
E' anche un mese dedicato all'IVA, con la prima liquidazione trimestrale 2022 e la presentazione della LIPE.
Riportiamo di seguito alcune delle principali scadenze fiscali di Maggio 2022.
Ricordiamo che gli adempimenti fiscali e previdenziali scadenti di sabato o di giorno festivo sono considerati tempestivi se posti in essere il primo giorno lavorativo successivo.
1 Maggio
ISCRO
Da oggi apre la procedura ISCRO, domanda di Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, prevista dalla legge di bilancio 2021 (legge 178/2020), rivolta agli iscritti alla Gestione Separata dell’INPS che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
Vai alla guida: ISCRO 2022: domande al via dall’1 Maggio
6 Maggio
Contributi agricoli
Scade il termine per versare i contributi INPS delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra definito dall’INPS dopo le domande di esonero.
16 Maggio
IVA - Soggetti trimestrali - 1° Trimestre
Versamento dell'IVA a debito del 1' trimestre dell'anno da parte dei contribuenti trimestrali, con l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo 6031.
IVA - Liquidazione periodica - Soggetti mensili
Versamento dell'IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo: 6004 (versamento Iva mensile - aprile), da parte dei contribuenti Iva mensili.
INPS - Contributi Artigiani e Commercianti
Pagamento della prima rata (fissa), - relativa al trimestre gennaio, febbraio e marzo - calcolata sul reddito minimale, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione, con l'utilizzo del mod. F24.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l'esercizio di arti e professioni - provvigioni per intermediazione - retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del mod. F24.
INPS - Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l'utilizzo del mod. F24
INPS - Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
INAIL
Scadenza seconda rata dell'autoliquidazione
20 Maggio
ENASARCO
Scade il termine per il versamento dei contributi del 1' trimestre.
25 Maggio
INTRASTAT - mensili
Presentazione in modalità telematica degli elenchi riepilogativi mensili delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi relativi al mese precedente.
31 Maggio
Rinnovo contratti di locazione - Imposta di registro
Per i contratti non soggetti a “cedolare secca”, scade il termine per il versamento dell'imposta di registro - pari al 2% del canone annuo - relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.
Per il versamento si utilizza il mod. F24.
UNI-EMENS
Scade il termine per l'invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Imposta di Bollo
Scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche relative al primo trimestre 2022.
Se l’imposto è inferiore a 250 euro si può versare entro il 30 novembre
Data di scadenza variabile per Società di capitali e Società cooperative
Deposito del Bilancio e dei relativi allegati
Ricordiamo che le società di capitali e le società cooperative devono depositare presso l'Ufficio delle imprese - attraverso le Camere di Commercio - il bilancio, entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio stesso.
Per chi ha approvato il bilancio entro il 30 aprile 2022, il termine del deposito scade nel mese di maggio.
I documenti da depositare sono:
- il bilancio completo (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa);
- la relazione sulla gestione (quando necessaria);
- la relazione del collegio sindacale (se esiste);
- il verbale di assemblea di approvazione del bilancio;
- attestazione del versamento dei diritti di segreteria.
Consigliato: Entro quando va approvato il bilancio al 31 dicembre 2021?
Al Bilancio al 31/12/2022 è dedicata una sezione sul ns. sito. Ti invitiamo a consultarla...
Redazione
Lunedì 2 maggio 2022