L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per i soggetti IVA diversi da quelli che applicano il regime delle piccole imprese. Attraverso questo approfondimento cerchiamo di individuare pregi e difetti e problemi ancora irrisolti nella gestione della Fattura Elettronica
La genesi della fattura elettronica va ricercata, a livello europeo, nel recepimento della Direttiva 2014/55/UE del 16
aprile 2014 relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Quindi solo nel B2G (Business to Government).
L’Italia ha deciso di rendere obbligatoria la fattura in formato elettronico anche nel B2B (Business to Business) e nel B2C (Business to Consumer), chiedendo al Consiglio UE di poter derogare agli a
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane