Come ottenere e gestire la Patente a Crediti, ora obbligatoria in vari settori. Identità digitale, deleghe, requisiti aggiuntivi e controlli automatici definiscono un sistema strutturato e vincolante. Chi deve dotarsene e quali sono le conseguenze per chi ne è privo?
Gestione della Patente a crediti: istruzioni operative e chiarimenti per le imprese
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha messo a disposizione degli utenti un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC) e ha pubblicato una FAQ relativa all’obbligo di possesso della patente a crediti per le imprese di pulizie, di riparazioni e di allestimento di spettacoli, mostre e fiere.
Il Manuale descrive in modo dettagliato le procedure operative e le funzionalità offerte per la gestione della Patente a Crediti, evidenziando sia i requisiti obbligatori che quelli facoltativi. La piattaforma applicativa Patente a Crediti (PaC) si articola in un insieme di moduli interconnessi, progettati per gestire in maniera integrata le attività correlate alla Patente a Crediti. Le componenti principali vengono di seguito elencate.
Attestazione di legale rappresentante o titolare
Il nuovo sistema si basa su una procedura telematizzata che è dedicata all’accertamento dell’identità e della qualifica di legale rappresentante o di titolare d’impresa individuale e lavoratore autonomo che viene denominata “Attestazione”.
La validazione dell’utente avviene attraverso un controllo notturno automatizzato, che incrocia i dati provenienti dal Registro delle Imprese con l’identità digitale del soggetto interessato. Questa procedura ha l’obiettivo di abilitare l’accesso alle funzionalità telematiche dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con particolare riferimento alla gestione della Patente a Crediti tramite il Portale dei Servizi. Per completare la procedura automatica di attestazione è necessario che siano soddisfatti contemporaneamente i seguenti requisiti:
- l’utente deve essere una persona fisica in possesso di un’identità digitale italiana valida (SPID, CIE o CNS) e questa condizione è a sua volta subordinata al possesso di un codice fiscale italiano. Va, inoltre, sottolineato che le persone giuridiche non possono attestarsi come legali rappresentanti;
- l’impresa associata alla richiesta di attestazione deve essere regolarmente iscritta alla Camera di Commercio (CCIAA) e risultare attiva al momento della verifica;
- la persona fisica che richiede l’attestazione deve essere registrata negli archivi camerali come legale rappresentante o titolare dell’impresa.
La verifica incrociata dei dati camerali viene effettuata automaticamente durante le ore notturne, pertanto, l’esito di tale controllo è consultabile solo a partire dal giorno successivo e rappresenta la condizione necessaria per poter accedere alle funzionalità telematiche dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. In caso di esito negativo (stato attestazione “Respinta”), il soggetto identificato come legale rappresentante o titolare dell’impresa non può ripetere la procedura di attestazione per quella stessa azienda, ma è necessario rivolgersi a un Ufficio Territoriale dell’Ispettorato per completare la verifica.
Tale situazione si verifica tipicamente quando i dati registrati presso la Camera di Commercio non sono aggiornati o non coincidono con quelli presenti nei sistemi INL.
Inoltre, qualora l’attestazione venga erroneamente tentata da un soggetto diverso dal legale rappresentante o titolare, come ad esempio un delegato, la procedura viene automaticamente respinta.
Si ricorda che, per consentire l’operatività di un delegato all’interno dei sistemi INL, è indispensabile che il legale rappresentante abbia completato con successo la propria attestazione e provveda successivamente al conferimento formale della delega.
Gestione delle deleghe
Il legale rappresentante o titolare può conferire tramite il Portale dei Servizi una delega a una persona fisica o giuridica a condizione che anche il soggetto delegato sia in possesso di un’identità digitale italiana. Per le persone giuridiche è quindi richiesto lo SPID di tipo IV.
È importante evidenziare che la delega può essere conferita esclusivamente dopo aver completato la procedura di attestazione da parte del legale rappresentante o titolare. Con il nuovo Sistema è stata, inoltre, disabilitata la funzionalità di “Auto-delega” che era stata precedentemente prevista, quindi, tutte le deleghe conferite con questa modalità sono nulle e devono essere ripresentate.
È possibile anche delegare più soggetti e modificare il periodo di validità della delega conferita.
Richiesta della Patente e inserimento dei requisiti aggiuntivi
Questo modulo permette la presentazione dell’istanza per l’ottenimento della Patente a Crediti, comprensivo dell’inserimento dei requisiti supplementari richiesti. Il servizio “Istanza a Crediti e Requisiti Ulteriori” è accessibile tramite il Portale dei Servizi INL con credenziali SPID, CIE, CNS e eIDAS da parte dei seguenti soggetti:
- Legale rappresentante dell’impresa;
- Titolare dell’impresa individuale;
- Lavoratore autonomo;
- Delegato sui sistemi INL per la gestione della Richiesta Patente.
Dopo aver effettuato l’accesso al Portale dei Servizi, l’utente dovrà selezionare il collegamento denominato “Istanza Patente a Crediti e requisiti ulteriori”, disponibile all’interno della sezione “Servizi disponibili”. La procedura successiva prevede la selezione del soggetto per conto del quale si intende operare, ovvero l’impresa o il lavoratore autonomo. Qualora si tratti della prima istanza, il sistema guiderà l’utente attraverso il percorso dedicato alla prima emissione.
Nel caso in cui sia già stata rilasciata una Patente a Crediti, verrà visualizzato un messaggio che invita a procedere con la gestione dei requisiti ulteriori. Ai fini della prima emissione, è necessario compilare i campi relativi ai dati identificativi dell’impresa, alla tipologia del soggetto, ai recapiti di riferimento e ai requisiti previsti dall’articolo 27, comma 1, del Decreto Legislativo n. 81/2008. In particolare:
- per i cantieri temporanei o mobili, si dovranno indicare i requisiti di cui alle lettere a), c) ed e);
- per gli altri settori, quelli relativi alle lettere b), d) ed f).
Una volta completata la compilazione, l’istanza potrà essere inoltrata selezionando il pulsante “Salva” o “Avanti”. L’emissione della Patente a Crediti avviene in modalità automatica e immediata. La funzionalità dedicata alla gestione dei requisiti ulteriori consente di incrementare il punteggio associato alla Patente a Crediti. Attraverso questa sezione, l’utente ha la possibilità di inserire nuovi requisiti, consultare quelli già presenti, apportare modifiche, rimuovere elementi non più validi e accedere allo storico delle operazioni effettuate.
Visualizzazione della Patente a Crediti: due modalità di consultazione
La piattaforma informatica PaC offre agli utenti esterni due differenti modalità di accesso per la visualizzazione della Patente a Crediti. Ciascun canale è caratterizzato da funzionalità, finalità e procedure di accesso specifiche, che variano in base al ruolo ricoperto dal soggetto che intende consultare la patente.
La prima modalità di visualizzazione è quella con finalità gestionali per legali rappresentanti, titolari e delegati che possono consultare la propria posizione autentificandosi con lo SDI nel Portale dei Servizi INL. La seconda modalità, invece, è quella destinata ai soggetti di cui all’art. 2 del DM 132/2024 (es. enti pubblici, stazioni appaltanti, enti di vigilanza e controllo, etc.) per i soli fini informativi. A questi soggetti è consentito l’accesso a una versione semplificata della Patente a Crediti.
Tale accesso è regolato dalle disposizioni contenute nel Decreto Direttoriale n. 43 del 2025 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il quale definisce quali dati possano essere consultati da questi soggetti, nel rispetto del principio di minimizzazione dei dati previsto dal GDPR e della riservatezza delle informazioni aziendali. L’accesso è subordinato alla presentazione di un’autodichiarazione, resa al momento dell’ingresso nel sistema.
Attraverso tale autodichiarazione, il soggetto terzo deve indicare il titolo legittimante alla consultazione, ovvero la motivazione normativa o istituzionale che giustifica la richiesta di accesso. Solo in presenza di questa autodichiarazione, il sistema permette la visualizzazione dei dati semplificati. Le informazioni riguardanti il punteggio e lo stato della Patente vengono aggiornate entro 24 ore dall’inserimento dei dati.
L’eventuale possesso di requisiti ulteriori, così come lo stato aggiornato della patente, risultano visibili a partire dal momento in cui tali requisiti vengono consolidati, procedura che si completa generalmente entro il giorno successivo alla richiesta.
I chiarimenti della FAQ per imprese di riparazione, pulizia e allestimento di spettacoli, mostre fiere
Ai fini dell’operatività all’interno dei cantieri temporanei o mobili, è obbligatorio il possesso di un titolo abilitante per tutti i soggetti che vi svolgono attività fisiche, ad eccezione di coloro che si limitano alla fornitura di beni o a prestazioni di natura esclusivamente intellettuale.
In particolare, un’impresa o un lavoratore autonomo che effettui interventi di manutenzione o riparazione su macchinari impiegati nel settore edile, operando direttamente in loco all’interno del cantiere, è tenuto al possesso della Patente a Crediti. In alternativa, è considerata idonea anche l’attestazione SOA in categoria superiore alla III, oppure altro documento equivalente riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Per le imprese di pulizia che svolgono i propri servizi in appalto o in subappalto all’interno di cantieri edili viene confermato l’obbligo di essere dotate di patente a crediti.
Coloro che si occupano dell’allestimento artistico di gallerie d’arte, musei e altri spazi espositivi non sono tenuti al possesso della Patente a Crediti, a condizione che non siano iscritti alla Camera di Commercio e che le attività svolte non rientrino tra quelle regolamentate come cantieri temporanei o mobili. Fanno eccezione, e sono pertanto soggette agli obblighi previsti dal Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza nei cantieri, le attività di allestimento connesse agli spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, nonché quelle riguardanti fiere, sagre e palchi. Tali ambiti sono disciplinati dal cosiddetto “Decreto Palchi” (Decreto Interministeriale del 22 luglio 2014), e pertanto necessitano del possesso dei requisiti abilitanti previsti dalla normativa vigente.
Conclusioni
La pubblicazione del Manuale Operativo da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, unitamente alla FAQ, costituisce un tassello essenziale per l’attuazione concreta della Patente a Crediti. Il sistema introdotto consente una gestione strutturata, sicura e trasparente delle attività legate alla qualificazione delle imprese, garantendo uniformità nelle procedure e tracciabilità delle informazioni.
In tal modo si rafforzano i principi di legalità e prevenzione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, favorendo al contempo una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione degli operatori del settore.
Fonte: INL – Manuale Operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PaC).
NdR: potrebbero interessarti anche…
Patente a crediti in edilizia: ecco le prime FAQ dall’INL
Patente a punti in edilizia: attenzione al periodo transitorio
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
Giulia Rancan
Lunedì 25 agosto 2025