Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
La Legge 30 dicembre 2024 n. 207 contenente il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” in vigore dallo scorso 1° gennaio 2025 non manca di intervenire in materia di calcolo dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e detrazioni.
Ad essere interessate dalle modifiche sono, nello specifico, le percentuali da applicare alle singole porzioni di reddito (cosiddetti “scaglioni di imposta”) per il calcolo dell’IRPEF lorda a carico del contribuente.
Non manca poi la conferma a tempo indeterminato della detrazione fiscale minima a 1.955,00 euro per coloro che producono redditi di lavoro dipendente (e taluni redditi assimilati) in possesso di un reddito complessivo non superiore a 15 mila euro.
Analizziamo le novità in dettaglio…
Cambiano gli scaglioni IRPEF 2025?
La Legge numero 207/2024 (Manovra 2025) modifica (articolo 1, comma 2) in maniera strutturale il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, numero 917) nella parte in cui fissa le perce