In materia fiscale non si configura abuso del diritto quando le operazioni di riorganizzazione societaria, anche se volte al risparmio fiscale, sono supportate da valide ragioni economiche. L’onere della prova spetta all’Amministrazione, che deve evidenziare l’intenzione elusiva, mentre il contribuente è tenuto a dimostrare le legittime motivazioni economiche delle operazioni. Nell’articolo approfondiamo il complesso tema della libertà di scelta del contribuente (imprenditore) e delle contestazioni di abuso del diritto a fini antielusivi. Segnaliamo, quindi, la più interessante giurisprudenza sul tema puntando il mouse sulle differenze tra abuso del diritto per ragioni fiscali ed extrafiscali.
Abuso del diritto
In presenza di un’operazione complessa di riorganizzazione della struttura societaria tra imprese riconducibili al medesimo gruppo economico, assistita da valide ragioni economiche, non può parlarsi di abuso del diritto o di operazione elusiva per il solo fatto del perseguimento anche di un risparmio fiscale.
Se l’Amministrazione contesta tali operazioni deve fornire la prova del disegno elusivo e delle modalità di manipolazione e di alterazione degli schemi negoziali classici utilizzati per un indebito risparmio d’imposta.
Dall’altro lato il contribuente ha l’onere di dimostrare l’esistenza di valide ragioni economiche, alternative o concorrenti, che giustificano le operazioni contestate dal Fisco.
Sono questi i principi contenuti in diversi orientamenti giurisprudenziali recenti e meno recenti (ordinanza della Corte di Cassazione n. 31613/2018).
In altre parole, un’operazione può ravvisare profili di elusività quando non può spiegarsi altrimenti se non con il mero intento di conseguire un risparmio di imposta.
Argomenti trattati:
- Esempi di abuso del diritto ed antieconomicità
- Il principio antielusivo nell’ordinamento italiano
- La libertà di scelta dell’imprenditore
- Il caso del Transfer pricing
- Confine tra libertà di scelta ed abuso del diritto
- Abuso del diritto e Statuto del contribuente
- E dopo la riforma tributaria cosa cambierà?
- Intelligenza artificiale e contestazioni di abuso del diritto
***
Esempi di abuso del diritto ed antieconomicità
È stata valutata come…
…“antieconomica e priva di razionalità la rinuncia, da parte di un socio, ad un ingente credito nei confronti della società, cui era seguita la cessione delle quote ad un prezzo incongruo rispetto al loro valore, senza alcun ritorno economico” (Cassazione n. 15321/2019).
In un altro caso, è stata considerata…
…“elusiva l’operazione costituita dalla deduzione dei costi per quote di ammortamento di marchi operata dalla società contribuente, la quale, cessionaria di un ramo di azienda di altra società, con separato e successivo atto traslativo, aveva acquisito dalla stessa i predetti beni immateriali, g