Rimborsi da 730 postergati in presenza di elementi di rischio

Scopriamo quali sono gli elementi di incoerenza che l’Agenzia delle entrate utilizzerà per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso a favore del contribuente.

I controlli preventivi sui 730

controlli preventivi 730L’articolo 5 comma 3-bis del D. Lgs. n. 175/2014 prevede una specifica disciplina in merito ai controlli preventivi sui modelli 730, in presenza di situazioni considerate a rischio.

In particolare, l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli preventivi nel caso di presentazione del modello 730 avvenuta o direttamente da parte del contribuente, ovvero tramite il sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta e che presentano elementi di incoerenza rispetto a particolari criteri, determinati con provvedimento della stessa Agenzia, oppure che determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro.

I controlli preventivi si applicano anche in relazione ai modelli 730 presentati tramite i CAF e i professionisti abilitati che prestano assistenza fiscale, a prescindere che si tratti di una dichiarazione precompilata (anche non modificata) o di una dichiarazione presentata secondo le modalità ordinarie.

Inoltre, già a partire dai modelli 730/2020, è stata disposta l’estensione all’INPS delle ordinarie procedure di ricezione dei modelli 730-4 per il tramite dell’Agenzia delle Entrate, così come avviene nei confronti degli altri sostituti d’imposta (in precedenza, invece, l’INPS riceveva i modelli 730-4 dai CAF o professionisti mediante l’utilizzo dei propri canali telematici).

 

I controlli preventivi 2023

Nella giornata del 9 giugno scorso l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento Agenzia Entrate n. 203543, nel quale sono individuati i criteri per gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2023 che determinano un rimborso in capo al contribuente.

Il provvedimento ha confermato quelli individuati negli anni scorsi, dei quali abbiamo parlato nel contributo pubblicato l’anno scorso.

 

I possibili elementi di incoerenza

Gli elementi di incoerenza dei 730/2023 con esito a rimborso sono, alternativamente:

  • lo scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento, nelle Certificazioni Uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente;
     
  • la presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai dati inviati da enti esterni o a quelli esposti nelle Certificazioni Uniche;
     
  • la presenza di situazioni di rischio individuate in base alle irregolarità verificatesi negli anni precedenti.

 

Controlli preventivi: effetti sui rimborsi

L’attività in commento ha dei riflessi anche sui tempi per il rimborso.

La legge (comma 3-bis dell’articolo 5 del D. Lgs. n. 175/2014) prevede infatti che l’attività di controllo preventiva possa avvenire o in via automatizzata o mediante verifica della documentazione giustificativa, entro quattro mesi dal termine previsto per la trasmissione del modello 730, ovvero dalla data della trasmissione, se questa è successiva a tale termine.

Effettuato tale controllo preventivo, l’Agenzia delle Entrate erogherà il rimborso non oltre il sesto mese successivo al termine previsto per la trasmissione del modello 730, ovvero dalla data della trasmissione, se successiva ad esso.

Si sottolinea come questo controllo non intacca quelli ordinariamente previsti in materia di imposte sui redditi.

L’Agenzia delle Entrate non renderà disponibile il risultato contabile per l’effettuazione dei conguagli (modello 730-4) e ne informerà il soggetto che ha prestato assistenza fiscale o, in caso di presentazione diretta, il contribuente.

Il contribuente dal canto suo dovrà provvedere autonomamente al versamento del secondo o unico acconto relativo all’Irpef e/o alla cedolare secca sulle locazioni, entro il 30 novembre, mediante il modello F24.

 

Preparati con il nostro CORSO ONLINE ON DEMAND

La compilazione del Modello 730/2023corso online sul modello 730 2023

Un corso per Commercialisti, Consulenti fiscali e loro collaboratori per approfonditre le modalità di compilazione del Modello 730/2023 con particolare attenzione alle novità.

8 video lezioni registrate, da vedere dove e quando vuoi, per un totale di 17 ore formative.

Modulo 1  – Introduzione e struttura del Modello 730

Modulo 5  – QUADRO E – Altri oneri e spese

Modulo 2 – QUADRI A-B-C-D

Modulo 6  – QUADRO E – Altre detrazioni

Modulo 3  – QUADRO E – SEZIONE I 

Modulo 7  – QUADRI G – F

Modulo 4  – QUADRO E – SEZIONE II. IMU

Modulo 8 –   QUADRI K – L – I. 730 integrativo

 

LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO  >>

 

A cura di Danilo Sciuto

Martedì 13 Giugno 2023