Con decreto del 17 ottobre 2022 pubblicato sul sito del ministero del lavoro, sezione pubblicità legale, sono fissati per l’anno 2023 i settori agevolati per le assunzioni di donne lavoratrici. Si tratta di settori e professioni con forte disparità occupazionale, tra uomo e donna, cioè superiore del 25% alla disparità media del 2021. L’incentivo misura il 50% dei contributi dovuti dal datore di lavoro sulla nuova assunzione; le categorie interessate: uomini o donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi; donne di ogni età, residenti in aree svantaggiate e prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; donne di ogni età con professione o di un settore caratterizzati da disparità occupazionale e di genere e prive d’impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; donne di ogni età, ovunque residenti, prive d’impiego regolarmente retribuito da 24 mesi.
Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo...
Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportateL’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese...
Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la propostaCon le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...
INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAPL’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...
Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrateL’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...
Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...
Lavoro: CIG per temperature elevateLe aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...
Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduceIn un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...