Con il messaggio n.143 del 15 gennaio 2021 l’Inps fornisce le istruzioni per la gestione delle domande di riesame delle domande di erogazione dell’indennità onnicomprensiva Covid-19, pari a 1.000 euro, prevista dal D.L. n. 104/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 126/2020, in favore di lavoratori autonomi stagionali, intermittenti, occasionali e dello spettacolo. L’Istituto sintetizza la casistica delle motivazioni di rifiuto, con la documentazione da presentare in caso di richiesta di riesame della domanda entro 20 giorni (termine non perentorio) dal 15 gennaio o dalla data di notifica della reiezione se successiva. L’utente può allegare la documentazione dal link “Esiti” nella sezione di presentazione della domanda, oppure inviarla alla struttura territoriale di competenza attraverso una casella di posta istituzionale dedicata (riesamibonus600.nomesede@inps.it).
Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglioCon Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospetteIn materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...
IVA al 5% per gli oggetti d’arteDa ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricolturaLa Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigoreAd un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto EconomiaE’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...
Lavoratrici madri: rinviata la decontribuzione si va ancora con il bonus mammeAncora per quest’anno verrà corrisposto il bonus mamme, un contributo mensile di 40 euro, esentasse, erogato...
Lavoratori stranieri: previsti 500mila ingressiSono circa 500mila gli ingressi di lavoratori stranieri consentiti nel triennio 2026/2028. Lo stabilisce il recente...
Bonus casa 2025: comunicazione Enea entro 90 giorniE’ di nuovo accessibile il portale Enea per l’invio delle pratiche relative ai lavori conclusi nel...