Entro il 31 ottobre 2019 l’ Agenzia delle entrate-Riscossione deve inviare ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione al “Saldo e stralcio” la comunicazione con: l’ammontare complessivo delle somme dovute; il prospetto delle rate con le date di scadenza; i bollettini per il pagamento. A seconda della scelta effettuata, il debito potrà essere estinto in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2019, oppure in 5 rate: 35% con scadenza il 30 novembre 2019; 20% con scadenza il 31 marzo 2020; 15% con scadenza il 31 luglio 2020; 15% con scadenza il 31 marzo 2021; 15% con scadenza il 31 luglio 2021.
Con il provvedimento del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità semplificate di...
Redditi: le spese mediche detraibili e i documenti conservareCome noto, le spese mediche usufruiscono in dichiarazione dei redditi di una detrazione d’imposta del 19%...
Assosoftware: niente software dedicato per il CPBAssoftware non predisporrà un software dedicato per l’invio autonomo del modello Concordato preventivo biennale 2025-2026. Viste...
Successioni: autonomia nel calcolo delle imposteL’Agenzia delle entrate, con la circolare 3/E del 16/04/2025, ha fornito chiarimenti sulle principali novità in...
Lavoro: il superbonus assunzioni donne e under 35 si applica dal 2025Il bonus sulle assunzioni di donne residenti nelle zone Zes e disoccupate da sei mesi, invece...
Le scadenze fiscali di maggio 2025Si elencano brevemente le scadenze fiscali di maggio 2025. 16 maggio: ravvedimento operoso versamenti di imposta...
Agricoltura: ristori fino a 36 mila euro per danni da maltempoCon decreto n. 112501 del MASAF 11/3/2025, pubblicato sulla GU n. 88 del 15 aprile 2025,...
Interpelli: comunicazione preventiva credito d’imposta 4.0L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 69/2025 del 7 marzo scorso, ha chiarito che...
Bonus nuovi nati 2025: aperta la piattaforma per l’invio delle domandeE’ stata resa disponibile da oggi, 17 aprile la procedura di richiesta del bonus nuovi nati...
Agenzia delle entrate: chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi mutui ipotecariL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 110 del 16 aprile 2025 riguardante la deducibilità...