-
20 dicembre 2019
Tessera Sanitaria: estensione dei soggetti obbligati all’invio dei dati delle spese sanitarie
Continua a leggere -
8 settembre 2007
L’esclusione normativa della ripetizione dell’I.V.A. assolta: secondo la consulta vìola il principio di ragionevolezza
Continua a leggere -
21 ottobre 2019
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Continua a leggere
L’INPS, con la circolare n. 69 del 3 giugno 2020, ha fornito chiarimenti in merito al reddito di emergenza (REI). Gli interessati devono presentare domanda, esclusivamente online usando il servizio dedicato disponibile dal 22 maggio al 30 giugno, tramite uno dei seguenti canali: sito internet dell’Inps, autenticandosi con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica; istituti di patronato; centri di assistenza fiscale, previa stipula di una apposita convenzione con l’Inps. Il calcolo del suo valore si basa sulla scala di equivalenza del Reddito di cittadinanza modificata ai fini Rem. L’accoglimento/rigetto della domanda viene comunicato con un SMS o una mail utilizzando i dati di recapito indicati in domanda. Il pagamento avviene: tramite bonifico bancario/postale; accredito su Libretto postale; bonifico domiciliato (pagamento in contanti presso gli sportelli di Posta Italiane S.p.A.).