-
30 marzo 2022
Comunicazione lavoro occasionale via email vietata dal 1/05/2022: la prassi scavalca la norma!
Continua a leggere -
4 ottobre 2011
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
Continua a leggere -
11 settembre 2012
La compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Continua a leggere
L’Agenzia delle entrate interverrà con la cancellazione delle partite Iva considerate “false”. E’ prevista una sanzione amministrativa di 3.000 euro a carico dei falsi contribuenti, con responsabilità solidale del professionista negligente. Su quest’ultimo punto sarà chiamato a rispondere solidalmente, ai sensi degli artt. 5, commi 3 e 4, e 9 del Dl 472/97, l'intermediario che trasmette per conto del contribuente la dichiarazione di inizio attività per la richiesta di attribuzione del numero di partita Iva. Tale sanzione non è suscettibile di cumulo giuridico ai sensi dell'art. 12 dello stesso decreto. Dovrebbe essere possibile la definizione agevolata della sanzione con il pagamento di un terzo.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte
-
31 gennaio 2023
Provvedimento del direttore Agenzia delle entrate riguardante la definizione agevolata delle sanzioni
Continua a leggere -
31 gennaio 2023
Rottamazione cartelle: non tutte le Casse professionali aderiscono
Continua a leggere -
31 gennaio 2023
Bonus energetici estesi e ceduti: istituiti i codici per la compensazione
Continua a leggere