Si elencano (brevemente) i documenti necessari da presentare al CAF per la richiesta del modello ISEE. Documenti anagrafici del dichiarante e del nucleo familiare; copia del contratto di locazione e relative ricevute di pagamento, in caso di affitto; le certificazioni dei redditi percepiti; assegni percepiti o corrisposti nel 2018 per coniuge e figli; l’elenco dei beni del patrimonio mobiliare (saldo contabile dei depositi bancari e postali; giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31 dicembre 2018; azioni o quote detenute) e immobiliare (visure catastali e documenti equipollenti); eventuale documentazione in caso di disabilità.
L’autoliquidazione Inail 2024/2025 è in corso d’opra. Entro il 17 febbraio va versato il premio assicurativo:...
Ravvedimento F24 per soci trasparenti entro il 31 marzoIl versamento dell’imposta sostitutiva sui redditi dei soggetti trasparenti che vogliano condonare gli anni dal 2018...
Fisco: le novità del 2025 – reverse charge manodoperaLa legge di bilancio 2025 ha previsto il meccanismo dell’inversione contabile dell’Iva sulle prestazioni di manodopera...
Dichiarazioni operazioni in oro: le novità in vigoreDal 17 gennaio 2025 sono entrate in vigore le novità del Dl n. 211/2024, che adegua...
TFR: aggiornati gli indici, dicembre quota 2,32%Sono rivalutati gli indici del TFR: a dicembre il coefficiente di rivalutazione è 2,320017; l’indice dei...
Imposte: scende l’aliquota IRPEF del 35%, no alla nuova rottamazioneIl presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...