-
25 novembre 2016
Alcune valutazioni sul principio di inerenza
Continua a leggere -
30 maggio 2019
Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali
Continua a leggere -
24 marzo 2016
L’assegnazione e cessione dei beni ai soci: i profili contabili
Continua a leggere
Il testo della legge delega per la riforma fiscale 2023 è oggi in Consiglio dei Ministri per l’approvazione. Il confronto con associazioni di categoria, ordini professionali e sindacati, non ha dato esiti positivi. L’obiettivo è ridurre la pressione fiscale con un riordino della tassazione. Si avrà riguardo per spese sanitarie spese d’istruzione, previdenza complementare, bonus legati alla casa, detrazione legata degli interessi passivi sui mutui prima casa, detrazione per i lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico. Si parla di “forfettizzazione delle agevolazioni” in base agli scaglioni, introducendo un tetto massimo ai benefici e prevedendo una soglia inversamente proporzionale alla condizione economica.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte
-
23 marzo 2023
Compensazione dei crediti Fisco-Inps: nuova interpretazione in un emendamento in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
Bonus edilizi: le proposte di proroga in Commissione finanze
Continua a leggere -
23 marzo 2023
INAIL: Aggiornati i tassi di interesse e le sanzioni sui premi
Continua a leggere