L’Agenzia delle Entrate, con la risposta alla consulenza giuridica numero 21 del 6 dicembre 2019, ha stabilito che non c’è responsabilità solidale a carico del cessionario di un’azienda per il pagamento di imposte e sanzioni imputabili al cedente, anche per gli accordi di ristrutturazione dei debiti ante 2016.
Il modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) dovrà essere trasmesso entro il 28 giugno 2025 nel...
Recupero crediti: le regole per la comunicazioneIl Codice di condotta per i processi di gestione e tutela del credito detta alcune regole...
Bonus asili nido: l’INPS spiega le novità 2025Il bonus asili nido è più facile ottenerlo nella misura maggiorata di 3.600 euro: per i...
Ripartono i controlli fiscali sulle partite IVA apri e chiudiL’Agenzia delle entrate è ripartita con i controlli fiscali. Il focus è sulle partite Iva apri...
Affitti brevi: al via il check-in a distanzaIl Viminale approva il check-in a distanza per gli affitti brevi. L’identificazione degli ospiti non dovrà...
Assicurazioni RC in aumento: le città più careA fine 2024 l’assicurazione Rc auto si è attestata, in media, a 419 euro. Tutte le...
Bonus genitori separati, si sblocca il contributo del 2021E’ in procinto di sbloccarsi il bonus genitori separati, la misura introdotta dal 2021 che prevedeva...
Giustizia: i debiti della società ricadono sulla società e non sugli amministratoriStop agli “abusi fiscali” dell’Agenzia delle entrate sugli amministratori delle società: la responsabilità patrimoniale dei debiti...
Superbonus: in arrivo le lettere di compliance dell’AgenziaL’Agenzia delle entrate ha iniziato la campagna di compliance che prevede l’invio di lettere ai contribuenti...
Bilanci: gli ETS e il deposito al RUNTSE’ in corso la campagna 2025 bilanci 2024. Gli enti del Terzo settore (ETS) seguono determinate...