L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 16/E del 31 marzo 2020, ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute per la definizione da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici (Gse), in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con la detassazione fiscale “Tremonti ambiente”, previa restituzione di una somma relativa ai benefici fiscali goduti in base alla Finanziaria 2001. Il codice tributo è “8200”, va esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando: nella sezione “contribuente”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua al versamento; nella sezione “erario ed altro”: nel campo “tipo”, la lettera “R”; nel campo “elementi identificativi”, nessun valore; nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”. I campi “codice ufficio” e “codice atto” non devono essere valorizzati.
Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...
Rottamazione 5: recidivi delle cartelle possibili esclusiSi lavora per la stesura della nuova rottamazione, la cinque, facendo i conti con le risorse...
Modello 730/2025: le tempistiche per la correzione degli erroriRush finale per il modello 730/2025. In caso di errori è ancora possibile correggerli presentando il...
Codici tributo soppressi: risoluzione Agenzia delle entrateCon la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle entrate sopprime questi due codici...
Ministero del Lavoro: è operativo l’AppLICon un comunicato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 16 settembre 2025, si rende...
TFR: aggiornamento del coefficiente ad agosto 2025L’Istat aggiorna il coefficiente di rivalutazione del TFR ad agosto 2025. Il coefficiente di rivalutazione del...
Interpelli: le Onlus possono accedere ancora al superbonusL’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...