L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 16/E del 31 marzo 2020, ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme dovute per la definizione da parte di coloro che intendono mantenere il diritto a beneficiare delle tariffe incentivanti riconosciute dal Gestore dei servizi energetici (Gse), in presenza del divieto di cumulo delle agevolazioni riguardanti la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici con la detassazione fiscale “Tremonti ambiente”, previa restituzione di una somma relativa ai benefici fiscali goduti in base alla Finanziaria 2001. Il codice tributo è “8200”, va esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando: nella sezione “contribuente”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua al versamento; nella sezione “erario ed altro”: nel campo “tipo”, la lettera “R”; nel campo “elementi identificativi”, nessun valore; nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”. I campi “codice ufficio” e “codice atto” non devono essere valorizzati.
In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesseIl decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglioCon Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospetteIn materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...
IVA al 5% per gli oggetti d’arteDa ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricolturaLa Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigoreAd un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto EconomiaE’ stato pubblicato nella GU n. 149 del 30/06/2025 il decreto Economia (Dl n. 95/2025) recante...