-
11 ottobre 2014
I limiti della SRL semplificata
Continua a leggere -
15 febbraio 2016
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
Continua a leggere -
12 marzo 2008
Novità fiscali del 12 marzo 2008: nullo l’accertamento del fisco se manca il contraddittorio;
Continua a leggere
L'Agenzia delle Entrate, in risposta all’interpello n. 62/2022 a tema superbonus 110, ha chiarito che è applicabile agli interventi eseguiti su immobili assegnati sulla base dei contratti di comodato nei confronti di comodatari nonché soci di una società semplice. Nella risposta si richiama la circolare n. 24/E del 2020, in cui si indicano le condizioni per fruire del superbonus nel caso di comodato di immobili di proprietà di una società semplice ai propri soci persone fisiche; è essenziale “possedere o detenere l'immobile oggetto dell'intervento in base ad un titolo idoneo, al momento di avvio dei lavori”. I soci detentori possono usufruire superbonus per le spese direttamente sostenute, a condizione che dal contratto di comodato emerga il consenso espresso all'esecuzione dei lavori da parte della società semplice proprietaria e che tali interventi siano effettuati su unità immobiliari ad uso abitativo.