-
22 settembre 2016
Accertamento induttivo e contraddittorio obbligatorio
Continua a leggere -
31 ottobre 2019
Normativa FATCA in Italia: i cittadini americani devono fornire il proprio SSN alla Banca
Continua a leggere -
22 settembre 2020
Emersione rapporti di lavoro irregolare: stabilito l’importo del contributo forfettario e le istruzioni INPS
Continua a leggere
La Corte di Cassazione condanna fermamente il “finto” lavoro part time dichiarato dal datore di lavoro, che poi impiega il dipendente a tempo pieno: è sfruttamento lavorativo. Si tratta di un reato disciplinato all'art. 603-bis del codice penale, che espone due ipotesi: quella di “intermediazione illecita”, data da chiunque assume manodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizione di sfruttamento e approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori; quella di “sfruttamento lavorativo”, dato da chi utilizza, assume o impiega manodopera, anche tramite attività d'intermediazione, sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittando del loro stato di bisogno (sentenza n. 24388/2022).
Copyright © 2022 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati
Notizie Flash Vedi tutte