Fine anno è tempo di omaggi, quelli di piccola entità non pagano Iva. Parliamo degli omaggi fino a 50 euro non rientranti nella attività propria dell’impresa. L’imponibilità delle cessioni gratuite riguarda solo i beni che formano oggetto dell’attività propria dell’impresa, che costituiscono operazioni imponibili indipendentemente dal valore. Con la circolare n. 54 del 19 giugno 2002, l’Agenzia delle entrate ha riconosciuto che lo sgravio dei “piccoli omaggi”, allorché qualificabili come spese di rappresentanza, vale anche per i prodotti alimentari e le bevande, non operando in tal caso il divieto di detrazione previsto della lettera f) del art. 19-bis1 Dpr 633/72, che non si applica per l’acquisto di beni costituenti spese di rappresentanza, per via della specialità della disposizione della lettera h).
Il presidente della commissione Finanze della Camera, Marco Osnato (FdI), ha annunciato un intervento sull’aliquota fiscale...
Riforma fiscale: in arrivo i correttiviIl viceministro Leo ha annunciato che sono in arrivo correttivi ai 14 decreti legislativi finora approvati:...
IVA: si chiude la partita IVA della società estinta per incorporazioneCon il principio di diritto n. 1 del 16 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate spiega che...
Tax credit sponsorizzazioni sportive: pubblicato un elenco di beneficiariE’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport un primo elenco dei beneficiari del...
NASPI: novità dal 1° marzo per i lavoratori in malattiaLa NASPI si aggiorna ancora con regole nuove, a partire dal 1° marzo 2025. A partire...
Lavoro: carta nominativa per i fringe benefit dipendentiNella risposta n. 5 del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle entrate fornisce precisazioni riguardati i fringe...
NASPI: l’INPS spiega le nuove regole dal 2025L’Inps, nella circolare n. 3/2025, illustra le novità del 2025 in tema di NASPI. A partire...
Dichiarazione IVA 2025: approvato modello e istruzioniL’Agenzia delle entrate, con il provvedimento prot. n. 9491/2025 del 15 gennaio 2025, ha approvato i...
CU 2025: approvato il modello che integra le novità di leggeL’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva della CU 2025, insieme alle specifiche tecniche. Tra...
Redditi 2024: in scadenza il termine per la tardivaLa dichiarazione dei redditi 2024 (tardiva) ha i giorni contati. La scadenza originaria di presentazione era...