-
2 giugno 2008
Novità fiscali del 3 giugno 2008: trasmissione telematica dei corrispettivi; curatore fallimentare: trattamento tributario;…
Continua a leggere -
10 novembre 2016
Cassazione con rinvio: nuovi effetti sulla riscossione e onere di riassunzione
Continua a leggere -
9 gennaio 2012
Stanziamento imposte 2011: l’agevolazione “aiuto alla crescita economica” (ACE)
Continua a leggere
Il bonus facciate 2020 interessa sia i privati sia le imprese. Per poterne fruire è necessario effettuare il pagamento mediante bonifico parlante. L’Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 2/E del 14 febbraio 2020, ha chiarito che il modo di pagamento utile per fruire dell’incentivo è il bonifico parlante, eccetto che per i titolari di redditi d’impresa. Pertanto, I contribuenti non titolari di reddito d’impresa saranno obbligati all’uso del bonifico parlante, bancario o postale; i contribuenti non titolari di reddito d’impresa non hanno vincoli precisi. Loro non sono tenuti ad utilizzare il bonifico parlante. L’imputazione delle spese sostenute al periodo d’imposta in corso avviene secondo le regole generali di competenza fiscale previste dall’articolo 109 del TUIR.