Il Dl 139/2015, che ha recepito la direttiva UE 2013/34 e modificato l’art. 2435-ter del codice civile, ha previsto un bilancio d’esercizio super-semplificato per le micro imprese. La micro impresa è una società che non emette titoli sui mercati regolamentati e che, nel primo esercizio e successivamente per due esercizi consecutivi, non ha superato due dei seguenti tre limiti dimensionali: otale attivo stato patrimoniale: euro 175.000; ricavi di vendite e prestazioni: euro 350.000; media dipendenti occupati durante l’esercizio: 5. In materia di bilancio sono esonerate dalla presentazione della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione. Superando due dei tre limiti indicati per due esercizi consecutivi, la micro impresa sarà obbligata a redigere il bilancio in forma abbreviata o ordinaria riproponendo la nota integrativa (art.2435-ter comma 4).
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 16399, pubblicata il 18 giugno 2025, dispone che le...
Prestazioni sanitarie: è definitivo il divieto di emissione delle fatture elettronicheL’art. 2 del Dl n. 81/2025, modificando la disposizione dell’art. 10-bis, comma 1, primo periodo, del...
Lavoro: nuove linee guida per la protezione dei lavoratori dal caldoLa conferenza delle regioni e delle province autonome il 19 giugno 2025 ha approvato prevedono le...
Bollette luce e gas: dal 1° luglio diventano più trasparentiDal 1° luglio 2025 le bollette di luce e gas diventano più trasparenti, con l’introduzione dello...
Forfettari: più tempo per il versamento IVA da inversione contabilePiù tempo per il versamento dell’Iva dovuta sugli acquisti di beni e servizi assoggettati al meccanismo...
Il bonus Natale entra nel modello 730 e in Redditi PFL’art. 2-bis del DL n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha disposto l’erogazione del “bonus Natale”, un’indennità di...
Redditi: a pochi giorni dal primo tax dayAncora pochi giorni e sarà il primo tax day per le dichiarazioni 2025. Entro lunedì sono...
PEC degli amministratori: cosa fare secondo UnioncamereSulla comunicazione della PEC degli amministratori, in cui è intervenuta una proroga dal 30 giugno al...
INPS: per l’assegno di inclusione in scadenza nuova domanda dal 1° luglioColoro che hanno già percepito 18 mensilità di assegno di inclusione stanno ricevendo dall’INPS un sms...
INPS in rete: per aiutare i cittadini e guidarli nella scelta dei bonusINPS in rete è un questionario pubblicato sul sito dell’Istituto per avvicinare i cittadini in condizioni...