Avvisi di accertamento, avvisi di rettifica e di liquidazione e atti di recupero divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 15 febbraio 2023, vengono rimessi nei termini entro il 30 aprile. E’ l’effetto dell’aggiornamento delle regole della tregua fiscale inserito nel decreto legge 34/23. A chiarirlo è il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto M. Ruffini, nella memoria sull’atto normativo depositata ieri in commissione finanze della camera. La rimessione in termini consente ai contribuenti di definire con le sanzioni ridotte a un diciottesimo gli atti di accertamento scaduti nel predetto lasso di tempo, purché tale definizione avvenga entro 30 giorni dall’entrata in vigore della disposizione in commento, quindi entro il 30 aprile 2023.
Il ministero del lavoro con l’interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, in risposta alla richiesta...
Regime fiscale impatriati: chiarimenti dall’Agenzia delle entrateCon due risposte a due interpelli, il n. 263 del 13 ottobre 2025 e il n....
Dichiarazioni: integrative 2024 entro il 31 ottobre per fruire dei creditiEntro il prossimo 31 ottobre vanno presentate eventuali dichiarazioni dei redditi integrative a favore (con maggior...
Locazioni: la tardiva registrazione del contratto soggiace a sanzione solo per la prima annualitàIn materia di locazioni immobiliari di durata pluriannuale, recentemente l’Agenzia delle entrate si è allineata all’orientamento...
Bonus fiscali: l’impianto elettrico al 50 per centoMettere un impianto elettrico a norma può fare usufruire del bonus fiscale al 50 per cento....
Pignoramenti Agenzia delle entrate con precedenza su altriI pignoramenti del Fisco hanno la precedenza; possono essere pignorate ogni genere di prestazioni, pensionistiche e...
Flussi 2026-28: decreto in Gazzetta e tetto per le badantiIl DPCM flussi 2026-28 sull’ingresso di lavoratori stranieri è stato pubblicato in GU. Per il 2026...
Lavoro agricolo: nel cassetto previdenziale gli avvisi bonari 2023-2024Sono stati pubblicati nel Cassetto previdenziale del Contribuente, gli avvisi bonari 2023-2024 relativi ai datori di...
Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: presentazione delle domande dal 15 ottobreLe domande per gli incentivi all’auto-imprenditorialità, resto al sud 2.0 e autoimpiego centro-nord, si potranno presentare...
Rottamazione quinquies: base ristretta per le cartelle minimeI lavori in corso per legiferare sulla rottamazione quinquies continuano a far trapelare le novità della...