Avvisi di accertamento, avvisi di rettifica e di liquidazione e atti di recupero divenuti definitivi per mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio e il 15 febbraio 2023, vengono rimessi nei termini entro il 30 aprile. E’ l’effetto dell’aggiornamento delle regole della tregua fiscale inserito nel decreto legge 34/23. A chiarirlo è il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto M. Ruffini, nella memoria sull’atto normativo depositata ieri in commissione finanze della camera. La rimessione in termini consente ai contribuenti di definire con le sanzioni ridotte a un diciottesimo gli atti di accertamento scaduti nel predetto lasso di tempo, purché tale definizione avvenga entro 30 giorni dall’entrata in vigore della disposizione in commento, quindi entro il 30 aprile 2023.
Il Ministero dell’interno ha aggiornato la procedura per l’assunzione di manodopera straniera. Il contratto di soggiorno,...
Cerebro: ok del Garante privacy alle indagini patrimoniali con incrocio di redditi e tenoreIl Garante per la Privacy ha dato il via libera all’utilizzo di “Cerebro” un nuovo strumento...
Tax credit librerie: domande da lunedì 15 settembreDa lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 12, si potranno presentare online le domande per...
Bonus psicologo 2025: domande dal 15 settembreDa lunedì prossimo, 15 settembre, l’INPS aprirà il canale per richiedere il bonus psicologo 2025. Il...
Dichiarazioni 2022: sono in arrivo lettere di richiesta chiarimentiL’Agenzia delle entrate sta inviando ai contribuenti comunicazioni con richieste di chiarimenti riguardanti le dichiarazioni dei...
Commercialisti: approvata dal Consiglio dei ministri la riforma professionaleIl Cdm approva la riforma dell’ordinamento professionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Bisognerà effettuare un...
Concordato preventivo biennale: necessario monitorare con costanze le cause di decadenzaLa decadenza dal concordato preventivo biennale è sempre in “agguato”: i che hanno aderito al CPB...
Badanti per anziani: dal 2026 nuova procedura per l’assunzioneCon notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale, Assindatcolf comunica che dal 2026 assumere badanti non comunitarie...
Carte carburanti prepagate: chiarimenti sul trattamento IVAL’Agenzia delle entrate, in risposta all’interpello n. 235 del 10 settembre 2025, n. 235, ha chiarito...
ISI Inail: documenti da caricare entro il 30 settembreE’ in scadenza il termine per l’invio della documentazione del bando ISI INAIL. Dopo la proroga...