Al netto dei casi più semplici, ove non sia possibile risalire ad alcuna forma di controllo, neanche nella forma della c.d. «influenza dominante», il titolare effettivo va individuato nella persona che è il “gestore” della cooperativa.
Molti operatori semplicisticamente indicano come tale il presidente della cooperativa senza analizzarne gli assetti organizzativi o statutari, come invece è necessario.
A ciò si aggiunga che vi è chi si domanda se il titolare effettivo vada individuato nel solo Presidente del Consiglio di Amministrazione ovvero in tutti i componenti il consiglio stesso così come in tutte le figure apicali della società.
Sotto questo profilo, le disposizioni in materia sembrano consentire di individuare il titolare effettivo nella persona o nelle persone in grado di obbligare giuridicamente la cooperativa nei confronti dei terzi: se è vero che il più delle volte si tratta del presidente del Consiglio di amministrazione, non va tuttavia trascurata la possibilità che vi siano uno o più amministratori delegati, soprattutto nelle società di dimensioni maggiori.
È quindi consigliabile leggere con attenzione lo statuto della cooperativa ed i verbali degli organi sociali (assemblea e Consiglio di amministrazione) così da valutare con esattezza chi ha il potere di adottare decisioni vincolanti per la società cooperativa di fronte ai terzi.
A questa materia abbiamo dedicato un approfondimento completo, al quale rimandiamo: Individuazione del titolare effettivo nelle società cooperative