Dal 1° al 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare la domanda per i contributi destinati alle emittenti televisive e radiofoniche locali. Il finanziamento premia innovazione, qualità dell’informazione e occupazione. Scopriamo i requisiti, le modali
Articoli a cura di Celeste Vivenzi
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Legge di bilancio 2025: la maxi-deduzione del costo lavoro per i nuovi assunti
La maxi-deduzione sul costo del lavoro premia le nuove assunzioni con una maggiorazione fino al 30%, offrendo un incentivo concreto alle imprese.
L’agevolazione è stata prorogata fino al 2027, ma per accedervi è fondamentale rispettare specifici requ
Sostituti d’imposta Mod. 770 Dichiarazione semplificata
L’Agenzia delle Entrate introduce una nuova procedura semplificata per la comunicazione delle ritenute, offrendo un’alternativa al modello 770. Destinata ai sostituti d’imposta con pochi dipendenti/professionisti, questa modalità agevola i versamenti
Contratti a termine: causale fra le parti valida fino al 31 Dicembre 2025
Il DL Milleproroghe proroga la possibilità di usare le causali nei contratti di lavoro a termine fino al 31 Dicembre 2025.
Si rammenta che la causale da indicare nel contratto individuale non deve essere generica ma deve inquadrare al meglio la situ
Bonus pubblicità 2024: entro il 10 febbraio 2025 la conferma della prenotazione
Per chi ha prenotato il bonus pubblicità 2024, il termine per la conferma della prenotazione e l’invio della dichiarazione sostitutiva sugli investimenti effettuati scade il 10 febbraio 2025. La procedura avviene tramite l’Agenzia delle Entrate. Prev
Riduzione contributi edili anno 2024: domande in scadenza il 15 febbraio 2025
La riduzione contributiva per il settore edile nel 2024 conferma un risparmio dell’11,50% per i datori di lavoro idonei. Scopri a chi spetta, i requisiti richiesti e come presentare la domanda per ottenere questo vantaggio, con dettagli sulle procedu
Detassazione delle mance: le novità della Legge di Bilancio 2025
La legge di Bilancio 2025 amplia i limiti per la detassazione delle mance nel settore turistico e della ristorazione, offrendo nuove opportunità per lavoratori e aziende. Scopriamo le novità sui requisiti e le modalità di applicazione del regime agev
Decontribuzione Sud 2025: novità della legge di bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità nella misura della Decontribuzione Sud, prorogandola fino al 2029 con un’attenzione specifica alle aziende del Mezzogiorno.
L’obiettivo è sostenere l’occupazione e incentivare la competitività tra
Contributi PMI del settore tessile, moda e accessori: scadenza domande al 31 gennaio 2025
Le PMI del settore tessile, moda e accessori possono accedere a contributi a fondo perduto per sostenere la transizione ecologica e digitale. Opportunità concrete per innovare processi produttivi, certificazioni ambientali e competenze digitali. Scop
Trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore Turismo – Legge bilancio 2025
Nuove agevolazioni per i lavoratori del turismo in Legge di Bilancio 2025: un bonus del 15% sulle retribuzioni per lavoro notturno e straordinario festivo, esente da tasse. Scopriamo chi può accedere, come funziona e quali sono i requisiti per ottene
Bonus affitti per nuovi assunti 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce un Bonus Affitti per i lavoratori neoassunti a tempo indeterminato che si trasferiscono per lavoro. Un rimborso fino a 5.000 euro all’anno per i primi due anni che aiuti a coprire le spese di affitto e manutenzione
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2025 per il report 2024
L’invio del prospetto disabili è un adempimento richiesto alle aziende con oltre 15 dipendenti, obbligate a comunicare annualmente la situazione occupazionale rispetto ai lavoratori disabili.
Un adempimento che richiede attenzione alla scadenza e all
Autotrasporto: domande per il contributo formazione in scadenza il 23 gennaio 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un bando per finanziare la formazione professionale degli autotrasportatori.
I corsi si svolgeranno tra il 27 febbraio e l’1 agosto 2025 e sono disponibili 5 milioni di euro per iniziative
Comunicazione lavori in somministrazione: in scadenza al 31 Gennaio 2025
Entro il 31 gennaio, le aziende devono comunicare ai sindacati i dati relativi ai lavoratori somministrati impiegati l’anno precedente.
Un adempimento essenziale per evitare sanzioni e garantire trasparenza nelle relazioni sindacali.
Scopriamo come c
Credito d’imposta per i prodotti alternativi alla plastica monouso
Analisi del credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti riutilizzabili o biodegradabili/compostabili mira a ridurre l’uso di plastica monouso. Il contributo copre il 20% delle spese sostenute, fino a 10.000 euro annui, ed è utilizzabile
Bonus Nido in scadenza al 31 Dicembre 2024
Scade il 31 Dicembre il termine ultimo per richiedere il bonus nido 2024. Proponiamo una guida alla domanda, che può portare ad un utile supporto per le famigli con figli inferiori a 3 anni che frequentano l’asilo nido.
Acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2024
Venerdì 27 dicembre, dopo la pausa natalizia, va in scadenza l’ultimo adempimento del 2024, l’acconto IVA. Ecco un utile ripasso per il corretto adempimento.
Bonus Giovani Prima Casa: agevolazione in scadenza il 31 dicembre 2024
Il bonus prima casa under 36 offre importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di un immobile entro il 31 dicembre 2024, riservato ai giovani con specifici requisiti. Dall’esenzione di imposte ai crediti d’imposta, molte le opportunità per favorir
Conguagli di fine anno: elaborazione del LUL di dicembre 2024 e il principio di cassa
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di affrontare i conguagli fiscali. Questa procedura complessa richiede il calcolo accurato di Irpef, addizionali regionali e comunali, fringe benefits e bonus, tenendo conto del principio di cassa allarg
Contributo per disincentivare la plastica: domande entro il 20 dicembre 2024
Venerdì 20 dicembre scade il termine per la richiesta del contributo destinato a disincentivare la produzione di plastica monouso: passiamo in rassegna le regole per accedere al beneficio.
Credito imposta editoria 2024: domande in scadenza al 19 dicembre 2024
Entro giovedì 19 dicembre 2024 è ancora possibile richiedere il credito d’imposta per le aziende editrici di quotidiani e periodici per compensare i costi della stampa cartacea. Breve guida alla richiesta.
Voucher 3I: da lunedì 10 dicembre 2024 al via le domande
Da martedì 10 dicembre 2024 sarà possibile inviare le richieste di contributo per il “Voucher 3I – Investire in innovazione”. Il contributo vuole coprire l’acquisto di consulenze rese da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevetta
Acconto imposta sostitutiva sulla quota di rivalutazione del TFR: in scadenza il 16 dicembre 2024
Il 16 dicembre 2024 scade il termine per il versamento dell’acconto sull’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione del TFR. I datori di lavoro possono scegliere il metodo storico o presuntivo per calcolare l’acconto, privilegiando il più conven