Prosegue la trattazione circa le modifiche apportate dall’Agenzia Entrate al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico. In particolare qui ci occuperemo della gestione del
Articoli a cura di Giuseppe Mercurio
Superbonus e dintorni: la cessione dei crediti si può frazionare (basta intendersi) – PARTE PRIMA
L’Agenzia delle entrate ha apportato modifiche al software che gestisce le modalità di cessione dei crediti derivanti da interventi edili e di efficientamento energetico, aggiornando nel contempo la piattaforma “Cessione/Accettazione” per renderla co
Diritto d’autore e dintorni: aspetti fiscali
Il diritto d’autore pone articolate problematiche di carattere fiscale, dal punto di vista delle imposte sul reddito e riguardo all’IVA, che coinvolgono sia l’autore sia il soggetto che ha ottenuto la possibilità di sfruttare economicamente l’opera,
Holding microimprese: resta ferma la qualifica ma cambiano contabilità e fiscalità
Vediamo il caso non infrequente in cui una holding sia anche una microimpresa: come va redatto il bilancio d’esercizio? Quali sono le problematiche fiscali per tale tipo di società?
Cerchiamo anche di capire se, al di là delle semplificazioni di bila
Comunicazione telematica entro il 30 giugno degli Aiuti anticovid ricevuti
Il nuovo obbligo dichiarativo in scadenza per il 30 giugno prossimo, per dichiarare al Fisco i contributi a Fondo Perduto ricevuti, spaventa giustamente consulenti e contribuenti.
In questo articolo approfondiamo bene quali sono gli aiuti da dichiara
Temporary Framework, tetti agevolativi e obbligo di restituzione
In questo contributo illustreremo le disposizioni che sono state introdotte dal Temporary Framework del 19.3.2020 e nelle successive sei implementazioni, i massimali di agevolazione acquisibili dalle imprese che sono cresciuti nel tempo, l’obbligo di
Il conferimento dell'unica azienda da parte dell'imprenditore individuale: aspetti civilistici e fiscali
L’imprenditore individuale può conferire la sua unica azienda in una società, di nuova costituzione o preesistente, in cui possono partecipare in qualità di soci oltre all’imprenditore conferente anche altri soggetti che apportano beni (anche aziende
Conferimento di azienda e operazioni elusive: il labile confine tra prassi e giurisprudenza
Il trasferimento di azienda mediante conferimento è operazione straordinaria che rispetto alla cessione d’azienda può essere conveniente, sia dal punto di vista delle imposte sul reddito sia dal punto di vista delle imposte indirette.
In questo appro
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: proroga al 2022 con incremento del bonus e spesa ammissibile
Il credito di imposta Ricerca e Sviluppo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, originariamente previsto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (ossia il 2020), è stato prorogato fino al periodo d’imposta in cors

