Il marketing, inteso non solo come arte di vendere ma anche e soprattutto come studio del comportamento d’acquisto, sfocia in psicologia ogni qualvolta si tenta di indagare sull’approccio psicologico che induce il consumatore a determinate scelte di

Articoli a cura di Fabrizio Gritta
Piano di marketing digitale: la fase analitica
Continuando l’analisi del piano di marketing digitale, oggi ci soffermiamo sulla fase analitica, quella in cui si valuta l’ambiente esterno (macro e micro) e si definiscono gli obiettivi di lungo periodo.
Le attività per la creazione dell’awareness nel marketing digitale
Cosa si intende per awareness? Perché questo concetto si sposa così bene con quello di brand? Come si può generare awareness nel marketing digitale?
La fase operativa del piano marketing digitale
Continuiamo ad approfondire le tematiche del marketing digitale, analizzando la fase più operativa, attraverso i concetti delle 4P e 4C.
La struttura del piano di marketing digitale
Il piano di marketing è lo strumento che permette di pianificare le decisioni e consiste essenzialmente in una sequenza di attività che consente di identificare gli obiettivi, le strategie e gli strumenti operativi posti in essere. In questo articolo
Web economy: dalla scarsità all'economia dell'abbondanza
Web economy: dalla scarsità all’economia dell’abbondanza, analisi della teoria della coda lunga di Anderson. Cosa cambia dall’economia tradizionale ad un economia basata sul cloud e i servizi informatici?
Marketing on Line: le strategie di base
Come è cambiato il concetto di marketing con l’avvento di internet e dell’economia digitale? Quali sono le fasi principali del marketing on line?
L’evoluzione di Internet in breve
Internet è il presente e il futuro della comunicazione e il nuovo spazio delle energie imprenditoriali. Oggi ricordiamo l’evoluzione dello strumento internet fino ad oggi e del suo impatto nel mondo imprenditoriale.
Le dimensioni della sharing economy
Cosa si intende per sharing economy? Quali sono i possibili sviluppi di questa tipologia di mercato? La nostra società diventerà una società della sharing economy?
Il passaggio dal marketing tradizionale al marketing digitale
Quali sono le principali differenze fra marketing digitale e marketing tradizionale? Cosa comporta il passaggio a forme di marketing digitali per le imprese?
L’oggetto del marketing (e del digital marketing)
Tra la fase della produzione e del consumo vi è uno spazio dove avviene l’incontro tra impresa e consumatore, incontro che si materializza lungo il processo di scambio, che inizia con un contatto e continua con la definizione di una relazione commerc
Comprendere il concetto di marketing nell’era digitale
Come si è evoluto nel tempo il concetto di marketing? Come arriviamo oggi a parlare di Marketing digitale? Dalla nozione basata sul legame tra prodotto e mercato nel quale questo sarà immesso, arriviamo allo studio del marketing nell’economia digital
Come contabilizzare le spese del sito vetrina
Come contabilizzare le spese per il sito web?
Le spese del sito web vetrina vanno contabilizzate in modo diverso a seconda della tipologia di sito: sito vetrina 1.0 oppure sito istituzionale. Spieghiamo come contabilizzare anche le spese di branding
La classificazione dei siti web: uno spunto per la contabilizzazione
Le spese di creazione e gestione di un sito internet: iniziamo a inquadrare l’acquisizione del sito web da un punto di vista contabile distinguendo il sito vetrina, quello pubblicitario, e-commerce, infrastruttura
Ridurre la sanzione dell’omessa dichiarazione Iva 2018, si può!
Con l’avvicinarsi della scadenza della trasmissione della Dichiarazione Iva 2019, ci si domanda se può essere vantaggioso regolarizzare l’omessa dichiarazione dell’anno precedente.
In questo intervento cercheremo di fornire un quadro sulla possibilit
La contabilità aziendale: contabilità generale, analitica e direzionale
Capita spesso di parlare di contabilità e altrettanto spesso capita di pensare che si tratti esclusivamente di una serie di registrazioni obbligatorie al fine di determinare nel bilancio d’esercizio, il reddito e il capitale di funzionamento per ogni
Pubblicata la procedura per il bonus alberghi 2018
L’Italia è tra i paesi di più antica vocazione turistica tant’è vero che questo settore rappresenta una delle attività più rilevanti del prodotto interno lordo nazionale. Le potenzialità in termini di crescita, qualità e di miglioramento dei principa
IVA oggettivamente indetraibile – sintesi delle varie casistiche
Nello svolgimento dell’attività professionale, capita spesso che la contabilizzazione delle fatture di acquisto sia delegata al personale dello Studio che, molto spesso, applica l’indetraibilità dell’iva senza consultare la normativa. In questo inter
Il punto sullo split payment dopo l’entrata in vigore del Decreto Dignità
Lo split payment è un meccanismo contabile introdotto nell’anno 2015 per tentare di fronteggiare il problema del recupero dell’Iva da parte dell’Erario, dovuto essenzialmente ai forti ritardi dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione. Il
Le strategie di marketing: quali sono, vantaggi e svantaggi
Il marketing prevede la definizione di strategie adatte per il mercato su cui si intende competere: una panoramica delle principali strategie utilizzate e dei loro pregi e difetti.
Il piano marketing, questo sconosciuto
in una fase di crisi economica come quella che stiamo vivendo il marketing è un’attività fondamentale da svolgere per la corretta gestione di un’azienda
Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali
il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell’analisi del mercato di riferimento e della strategia da formulare; analizza tutte le azioni riferibili al mercato delle vendite, contribuendo
Come usare il piano organizzativo aziendale
anche per le piccole e medie imprese è fondamentale saper strutturare un corretto piano orgnizzativo aziendale come supporto alla gestione delle attività d’impresa