L’assoggettamento alla TARI dei magazzini aziendali è un tema che continua a generare dibattiti e contenzioso fra contribuenti e Comuni.
Recenti interventi normativi e giurisprudenziali hanno chiarito l’esclusione dalla tassa per superfici produttive
Articoli a cura di Andrea Ziletti
Acciaierie Venete e Gruppo Duferco: la sostenibilità ambientale nel settore siderurgico
Il settore dell’acciaio sta vivendo una rivoluzione per avvicinarsi alla sospirata sostenibilità: vediamo i casi virtuosi di Acciaierie Venete e gruppo Dufarco
I vantaggi di un alto rating di sostenibilità per le PMI
La sostenibilità non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica. Un alto rating ESG aiuta le PMI ad attrarre investitori, talenti e clienti, migliorando competitività e accesso al credito.
Ma quali sono i veri vantaggi che un rating di sostenibi
Il match sull’IMU dello Stadio dato in concessione
A chi spetta il pagamento dell’IMU per un immobile dato in concessione: al proprietario o al concessionario? A Brescia, comune e squadra di calcio si rimbalzano l’obbligo IMU relativo allo stadio Rigamonti.
La sostenibilità sociale nella Serie C: il caso Virtus Entella
Le politiche ESG nel calcio non sono solo prerogativa dei top club, ma coinvolgono anche squadre di Serie C, come dimostra la Virtus Entella con iniziative di sostenibilità per il territorio, come l’asilo nido I Diavoletti. Questi progetti promuovono
Venezia Capitale mondiale della sostenibilità: un modello italiano
Venezia mira a diventare un modello globale di sostenibilità, affrontando sfide come il sovraffollamento turistico e la perdita di residenza e lavoro locale. La Fondazione Venezia Capitale della Sostenibilità, nata nel 2022, guida questa trasformazio
Gli investimenti nelle infrastrutture sportive: i casi Manchester e Milano a confronto
Vediamo come anche gli investimenti in strutture sportive (pensiamo agli stadi) possono influire sull’economia di una città: i casi opposti di Manchester e Milano.
Come i comuni italiani si stanno muovendo per attuare politiche in materia di sostenibilità
La sostenibilità non è solo un tema aziendale, ma coinvolge anche gli enti pubblici, come i Comuni. Con la direttiva CSRD del 2024, la rendicontazione della sostenibilità entra nel nostro sistema. Scopriamo come le amministrazioni locali stanno promu
Le politiche UEFA in materia di sostenibilità nella Serie B
La sostenibilità è la parola d’ordine del futuro. Anche il mondo del calcio si interroga su come rendersi più sostenibile. Vediamo come la Serie B si sta muovendo per integrare i principi della sostenibilità, seguendo le nuove direttive UEFA e promuo
Dal settore siderurgico al settore sportivo: la sostenibilità abbraccia tutti i settori. Il caso Feralpi
Vediamo come la sostenibilità sta impattando sempre di più nella vita delle aziende. Ecco come si può essere sostenibili sia nel settore siderurgico che in quello sportivo…
Parigi 2024: le Olimpiadi come modello di sostenibilità
Il Villaggio Olimpico Parigino, con edifici eco-sostenibili e un innovativo sistema di raffrescamento, e il Centro Acquatico, con il tetto ricoperto di pannelli solari, sono esempi di architettura verde. La mobilità sostenibile è garantita da piste c
ESG e società calcistiche: le politiche UEFA e l’influenza degli investitori americani
La direttiva UE 2464/2022 impone alle squadre di calcio di affrontare la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). La UEFA, con la strategia “Strength Through Unity”, e il calcio italiano, con “Uniti per la Sostenibilità”, hanno deline
L’obbligo di AdER di produrre cartelle di pagamento in originale
In caso di ricorso per omessa notifica di cartelle esattoriali, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) è obbligata a presentare le cartelle in originale per dimostrare la corretta notificazione. La semplice produzione degli estratti di ruolo non
Imposta di successione in caso di trust testamentario
Come si applica l’imposta di successione al trust testamentario? Quali sono gli obblighi del trustee per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione di successione? Ecco una recente risposta del Fisco ad un interpello sul tema….
Trattamento fiscale delle somme erogate alle lavoratrici madri
Torniamo sul problema della tutela delle lavoratrici madri: analizziamo il caso di un’erogazione concessa dal datore di lavoro a titolo di welfare aziendale: in tal caso, quali possono ritenersi le implicazioni fiscali per le lavoratrici?
Rimborso IVA per gli acquisti effettuati in Italia da soggetti non residenti
Rimborso IVA per acquisti effettuati in Italia da soggetti non residenti: ecco le modalità di richiesta ed erogazione da parte del Fisco italiano.
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: inapplicabile se il terzo beneficiario è privo della qualifica di socio
L’Agenzia delle Entrate non approva l’interpretazione avanzata da una società che intende applicare un regime agevolato nell’assegnazione di beni immobili ad un socio il quale, ai sensi dell’art. 1411 Codice Civile, stipula direttamente a favore di u
Lavoratore distaccato all’estero: trattamento fiscale della retribuzione
Qual è la tassazione applicata al lavoratore di azienda italiana distaccato all’estero?
Esaminiamo il caso di un lavoratore nominato CEO di una società infragruppo tedesca.
Imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura
Vediamo come va gestita l’imposta di bollo per i costi di immatricolazione dei veicoli negli appositi registri (Motorizzazione Civile e PRA) e la successiva rifatturazione al cliente da parte dell’agenzia pratiche auto.
Soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica
Vediamo come va applicata l’Imposta di bollo su istanza e provvedimento di autorizzazione a ospitare soggetti terzi in alloggi di edilizia residenziale pubblica.
IMU sugli impianti fotovoltaici
La diffusione di strumenti utili alla produzione di energia elettrica mediante l’utilizzo di risorse rinnovabili ha portato gli operatori di questo settore a porsi delle domande sulla loro rilevanza fiscale.
Tra questi strumenti, quelli più diffusi e
Bonus facciate: fattura d’acconto ed esercizio dell’opzione per lo sconto
Analizziamo un interessante parere dell’Agenzia delle Entrate in merito al Bonus facciate e all’esercizio dell’opzione per lo sconto.
Ecobonus, Bonus Facciate e relativo credito d’imposta: possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate circa la possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile ai fini della determinazione dell’Eco Bonus e del Bonus Facciate.
Superbonus: l’installazione di colonnina di ricarica
Superbonus: valutazione dell’ammissibilità all’agevolazione come intervento ”trainato” dell’installazione di una colonnina di ricarica in un posto auto condominiale delimitato da una barriera amovibile.