Ecco la rassegna delle principali scadenze fiscali e non solo fiscali che ci attendono nel mese di settembre 2025, al rientro dalle ferie agostane. Attenzione all’assegnazione agevolata dei beni ai soci da completare entro fine mese.
Ecco la nostra rassegna ragionata delle principali scadenze e novità fiscali del mese di settembre 2025, al ritorno dalle ferie estive
1 SETTEMBRE
Contenzioso Tributario
Riprendono a decorrere i termini, finisce la sospensione feriale: fino al 31 agosto erano sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Corti di Giustizia Tributaria. Da oggi 1° settembre pertanto riprendono a decorrere i termini processuali sospesi l’1 agosto scorso.
Approfondisci qui le problematiche della sospensione feriale dei termini 2025…
5 SETTEMBRE
Avvisi bonari
Ripresa dei termini sospesi per le ferie estive (1 agosto – 4 settembre) relativi al versamento della prima od unica rata.
Approfondisci i termini di sospensione per gli avvisi bonari nel 2025
16 SETTEMBRE
Sono ben 133 i versamenti in scadenza il 16 Settembre 2025: ecco i principali
Versamento Imposte da Redditi 2025
Scadenza della rata per i contribuenti che hanno optato per la rateizzazione. Dal 2024 la scadenza per la rateazioni è unica al 16 del mese.
NdR. Per tutti gli approfondimenti sul modello Reggiti 2025 clicca qui
IVA – Liquidazione periodica – Soggetti Mensili
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6008 (versamento Iva mensile – agosto), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi personale dipendente
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24.
INPS – Contributi Gestione Separata
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
25 SETTEMBRE
INTRASTAT
Scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di Agosto.
30 SETTEMBRE
Assegnazione beni ai soci
Scade oggi il termine per aderire alla possibilità di assegnazione agevolata dei beni ai soci prevista dalla Legge di bilancio per il 2025.
Assegnazione Agevolata Beni ai Soci – Tool per calcolare la convenienzadi Alessandro Mattavelli
Si tratta di una disposizione che può portare molti vantaggi e risparmi fiscali ma che allo stesso tempo deve tenere conto di molteplici aspetti societari e fiscali, sia per quanto riguarda le imposte sostitutive che per quanto concerne le imposte indirette (IVA, Registro, ipotecarie, catastali), senza dimenticare le imposte dirette o sostitutive sui soci.
SCOPRI DI PIU’ |
Trasmissione dati Liquidazione IVA
Scade l’invio della comunicazione dei dati di liquidazione (adempimento Li.Pe.) e relativi versamenti dell’IVA per il secondo trimestre 2025.
Imposta di Bollo Fatture Elettroniche
Scade il termine per versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il secondo trimestre 2025.
Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.
Modello 730/2025
Termine ultimo per la presentazione del modello.
UNI-EMENS
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo (o 1% se soggetti ad IVA…) – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
Redazione
Lunedì 1 settembre 2025