Gli indici di alert quale strumento per una adeguata gestione aziendale

di Flavio Schembri

Pubblicato il 24 ottobre 2023

Dopo aver trattato degli "adeguati assetti" aziendali, esaminiamo gli strumenti quantitativi per monitorare gli indici di alert. Analizziamo quelli principali e cerchiamo di capire come utilizzare i risultati in modo costruttivo per la corretta gestione aziendale.

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza, pone una serie di strumenti a favore dell’impresa volti allo scopo di tutelarla, quale soggetto economico e sociale, in situazioni disfunzionali e di crisi.

A differenza della legge fallimentare del 16.03.1942 n. 267 che poneva una condizione estremamente rigida nella disciplina fallimentare e delle altre procedure concorsuali alternative, il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha aperto le porte anche ad una prospettiva e ad un’analisi meramente aziendale ed aziendalistica nella gestione della crisi di impresa mettendo al centro la possibilità di una continuità aziendale fornendo degli strumenti alternativi di gestione della crisi che non forzatamente devono sfociare in una procedura fallimentare alquanto penetrante ed invasiva per l’impresa.

Si pensi per esempio alla composizione negoziata, ai fenomeni di sovraindebitamento, ai nuovi piani di ristrutturazione attestati, alla “nuova” transazione fiscale che è parte integrante dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.

 

Codice della crisi d’impresa: le novità salienti

indici di alert crisi impresaL’aspetto assolutamente saliente del nuovo codice della crisi di impresa è proporre soluzioni “non normate” a tutela dell’impresa lasciando un certo margine di discrezionalità e di flessibilità in primis all'imprenditore nel poter gestire la propria impresa; poi all’analista, nel potere proporre soluzioni efficienti ed efficaci per la tutela della continuità aziendale.

Il legislatore della crisi d'impresa ha evidenziato l'importanza della pianificazione, del controllo e dell’analisi dei risultati che fino a poco tempo fa la normativa non prevedeva.

Il concetto degli adeguati assetti che, ancora una volta a parere di chi scrive ribadisce d'importanza di un'assenza di definizione cristallizzata, rappresenta quel passo in avanti per mezzo del quale le imprese devono maturare valori e cultura aziendale nella gestione del proprio business mediante un adeguato supporto del consulente aziendale.

Ogni impresa è chiamata ad adottare un sistema di corporate governance ovvero un insieme di regole, procedure, risorse e competenze che le permettono di prevenire, monitorare, gestire, controllare e risanare diverse tipologie di rischio aziendale (disfunzione, crisi ed insolvenza).

L’obiettivo della riforma sulla crisi di impresa è quello di normare, da un punto di vista logico-concettuale fenomeni che possano alterare e mettere in discussione il depauperamento dei valori aziendali ed il recupero della continuità aziendale (going concern).

 

Adeguati assetti e alert aziendali

Per rag